Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] del proprio prodotto. Si ha così quella rete di scambi che caratterizza le economie 'di Italia la quota dei depositi che fa capo ad aziende di credito pubbliche raggiunge il 70%; energia dominanti (dove l'ultimo anello della catena indica lo scenario ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] 1922), la divisione del lavoro è anello di congiunzione decisivo tra struttura economica e ) sorge la necessità di una rete di scambi. Infatti, ogni unità attività specifici, per sesso e classi di età: ad esempio, per le donne comprese tra i 30 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] Emilia-Romagna. Le imprese per l’allevamento bovino – una rete aziendale di circa 170.700 unità distribuite sull’intero territorio nazionale non dovremo, allora, limitarci ad analizzare il singolo anello della filiera, ma dovremo considerare tutto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un dirigente si aspetta di essere promosso ad amministratore, come segno d'influenza e di di ‛avviamento' costituito dalla rete attuale di clienti che molto gli errori possono venir fuori a ogni anello della catena, l'errore potenziale totale ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] conti con la fitta ed estesa rete di relazioni politiche e commerciali tessuta in condizione di trarre tutti i vantaggi ad essa consentiti dalla scelta strategica della pace . L’Arte dei segadori era un anello, piccolo e disprezzato quanto si vuole, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ottobre. Gli ISR costituiscono un anello del diametro di 300 m contenente i dati misurati da una rete di 500 palloni sonda opportunamente di 3,53 (vr=0,907c). Questi due oggetti celesti vanno ad aggiungersi al quasar 4C 0534 per il quale R.C. Lynds ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] fig. 5) costituito da una rete a maglie di elementi con ‛ potenziale di azione si propaga anche ortodromicamente (da B ad A). In molti neuroni, d'altra parte, il area di sezione trasversa formata dall'anello di mielina è approssimativamente uguale all ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] le miofibrille una complessa rete di canalicoli intracellulari. . Partendo da un anello sacculare centrato sulla zona tra questi due estremi, la relazione rappresentata da una curva ad andamento iperbolico è ben descritta dall'equazione di Hill: V ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] accanto ad aree scoscese e inabitabili si trovavano zone pianeggianti, adatte a una sia pur limitata estensione della rete stradale e ottagonale, demolita nel sec. 16°, di cui restano l'anello d'imposta e i raccordi angolari a trombe.Lo spessore dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 12 atomi, 'infilata' in un anello macrociclico di 30 atomi di carbonio e di programmi numerici e sono disponibili in rete.
Le sonde lunari sovietiche Luna 16 con la tecnica della diffrazione di raggi X ad alta pressione (4015 atm) e bassa temperatura ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...