COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] - collegato con una rete di canalizzazioni che raggiungevano musivo con una testa, forse della Vergine, conservato ad Atene (Benaki Mus.; Coche de la Ferté, , come testimoniano uno smeraldo incastonato nell'anello che reca iscritto il nome di Basilio ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] stavano ben fissati al muro degli anelli di ferro attraverso i quali ogni Africa molto si è scritto e ipotizzato in cifre; si vedano, ad esempio gli studi di K.F. Kiple (Kiple 1970, 1976) Ciascuna divinità media una rete di rapporti che contribuisce ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] B non cambia, ed E non è soggetto ad alcuna regolazione specifica, il flusso attraverso la reazione attività era necessario un cofattore contenente l'anello della piridina; chiarì la struttura di molecola che assomiglia a una rete all'interno di un ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per botteghe itineranti, ma collegati tra loro da una molteplice rete di scambi determinati dalla viabilità, dal commercio o dai il tralcio vegetale adanelli insieme a un bordo più interno lavorato con la tecnica geometrizzante ad alveoli.A tale ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i Giochi Olimpici del 1996 avrebbero dovuto aver luogo ad Atene, che esattamente un secolo prima aveva dato i : il potenziamento della rete dei meeting, cioè a Milano l'Arena settecentesca, a Roma l'anello di Piazza di Siena. Poca fortuna avevano ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] chiesa dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ad Aix-en-Provence (attualmente Saint-Jean-de- il territorio meridionale una rete di insediamenti, le cui considerare opera d'un pittore costituente l'"anello mancante" fra le "presenze fiorentine e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] trasporto dalle varie regioni per i differenti paesi (ad esempio, gli italiani del Nord preferirono l' al più delicato e carente degli anelli della 'catena' emigratoria, il furono i terminali locali di una rete capillare che convogliava gli aspiranti ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e i composti non idrossilati nell'anello benzenico non sono inattivati dalla COMT. l'ontogenesi, di quella rete di neuroni estremamente complessa che della microcoltura continua a secernere NA e così ad accelerare il miocita cardiaco (v. fig. 23E ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1943, così come, nella rete sempre più stretta di contatti che egli non potesse saldare l'ultimo anello della sua politica estera, che tuttavia . La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem. Si veda anche il vecchio lavoro di S. Jacini ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , sotto la presidenza del vescovo di Roma, e ad esso Massimo il Confessore non esitò a attribuire il proibendo l'investitura dei vescovi con anello e pastorale da parte del sovrano, una posizione molto favorevole nella rete delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...