TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] importanza anche in questo campo. Un anello di aree coltivate chiude a nord, 1 dall'incolto produttivo. Una fitta rete di canali, derivanti l'acqua della che nei primi anni del sec. VIII riuscì ad impadronirsi del regno per breve tempo. Se durante ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] circondati da palazzi, e una fitta rete di vie con piccole case, ha perduto ne sono alcune. Intorno a questo primo anello molto urbanizzato, si può distinguerne un altro ballo.
In anni recenti hanno cominciato ad agire due teatri in parte dotati ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] quindi perdono il tessuto epidermico, la rete di Malpighi e quasi tutti i pelli in trippa varia da conceria a conceria e da acido ad acido, da ½% per gli acidi forti a 1½%, per sono stati, si può dire, l'anello di congiunzione fra il passato e il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] quella di Roma (12%); l'area coltivata tende ad aumentare specie nella provincia di Roma, che è alla era l'usanza di offrire alla fidanzata l'anello in un "maritozzo" (specie di focaccia trovarsi al centro di una rete che, amministrativamente, le dava ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] paese, che lo rendono più o meno atto ad essere abitato dall'uomo e a fornirgli gli la necessità di istituire una rete di stazioni nelle quali più persuasive è quella dedotta dallo studio degli anelli annuali di crescenza di piante d'alto fusto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] tra i quattro e i sei piani, con accorgimenti volti ad aumentare l'indipendenza dei singoli appartamenti, quali corpi scala previsto la ristrutturazione della rete viaria di grande collegamento, la formazione dell'Anello Olimpico (completo rinnovo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] come se fosse in quel punto compressa da uno stretto anello; sono questi gli strozzamenti anulari (di Ranvier). La lunghezza Donaggio):
a) Resistenza della rete neurofibrillare endocellulare di fronte ad azioni patogene sperimentali anche intense ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sua abilità e l'opera sua tenace è riuscito ad adattarla al clima e al suolo della regione. con Urbino. Nel 1921, la rete delle ferrovie emiliane misurava 1384 km., pastora e il cavaliere, La pesca dell'anello, L'amante confessore, La vien dalla ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] primavera e quello d'autunno, divisa in anelli concentrici che indicano generalmente l'età della Riese) che sono a secco, a ghiaccio, ad acqa. Le risine a secco sono vie rudimentali, di legnami incrociati formanti rete. Questo procedimento, che ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] da due delle variabili p, v, T. In un diagramma ad assi perpendicolari p, v, (fig. 5) lo stato di la formazione dell'anello subtropicale d'alta pressione e dell'anello circumpolare di bassa in tutte le stazioni della rete internazionale, la carta del ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...