. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e si getta nella tenzone. Il suo avversario riesce ad invilupparlo nella sua rete, gli lancia contro uno dei sette venti che gli penetra corso medio e superiore dell'Eufrate: esso forma l'anello di congiunzione tra il diritto babilonese e i diritti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a lunghi giri e povere di opere d'arte atte ad abbreviare i percorsi, sono lentissime. In totale si hanno ora, in parte almeno, la rete stradale che è stata oggetto di rudi ornamenti, braccialetti, aghi crinali, anelli, quali si convengono a gente ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di un setto, che corrisponde al mediastino: ad ogni ala va un bronco principale, nel quale udito, di cui illustrò particolarmente l'anello timpanico, le finestre, i canali il suo nome (si ricordi particolarmente la rete del testicolo, B. N. A.). ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] per mezzo di un recipiente cubico fatto con rete metallica a maglie sottili, che è prima pesato ; la prima costituisce l'anello intermedio necessario fra l'organismo per una trentina di gradini e s'arriva ad un muro alla cui base sono rubinetti di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] essere cominciato il lavoro della rete stradale dell'Attica, anche Agorà romana ha fatto dare il nome di Agoranomion ad alcuni archetti in marmo dell'Imetto che si distruzione persiana. La gemma al centro dell'anello era l'Acropoli.
Ma l'età di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] rettangolari, di mq. 1 circa di superficie, con ripiani di rete metallica, sono disposte tante casse quante sono le qualità di cenci della mola. Le catene laterali di pressione portano ad ogni anello un segmento articolato che, giunto alla sommità, si ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] superficiale si scarica nella ricca rete venosa, che si trova in Come in altre forme d'ipertensione non legate ad affezioni renali, essa può non dare segni calici in diastole. Si chiude poi l'anello soprabulbare, si apre quello sottobulbare, si ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e facili di trasporto. La produzione cominciò ad essere notevole al principio del secolo XX, scarso sviluppo e non costituiscono una rete, ma sono tronchi che collegano le e socio d'affari Diego d'Almagro. Anello d'unione fra i due novelli Damone e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] raccolte di libri: principi come i Buwaihidi Maǵd ad-Dawlah e Mu‛izz ad-Dawlah (sec. X-XI d. C.), il circolari; e dentro al doppio anello così costituito dal catalogo, il numero di circa 400, costituiscono una rete di vigilanza in tutto il paese e ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] rappresenterà lo spigolo. La rete dei varî spigoli ci dà dei primi due e di grado
e inoltre di assi binarî normali ad An ne esisteranno non due, ma n.
Se esistono due croce.
Quanto poi alla formazione degli anelli, notiamo che in ogni direzione si ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...