PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] Tianjing, città porto, circondate da una rete di centri minori (Zhangjiakou, Changde, il nodo nord-ovest del secondo anello, mentre il complesso residenziale Linked Hybrid e P. a Shanghai con una linea ad alta velocità. Nel Chaoyang District, una ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] .
Ferrovie. - La Francia dispone d'una rete di strade ferrate della lunghezza di 60.000 km e poi sã, gentem prima ǵent e poi žã. Davanti ad a, c e g si palatalizzano in età più tarda romana. J.-B. Corot è l'anello di congiunzione tra i due gruppi. Il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] propizie alla navigazione, e assumevano l'aspetto di una rete formata dai grossi costoloni verticali e dalle cinture, o bottassi svilupparono appunto gli elementi trasversali in tanti robusti anelli, "ad arco", dal fondo alla coperta, eliminando ogni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1927), si permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow H̠arrāṭ (n. 1926) in Egitto, di Fu'ād al-Takarlī (n. 1927) in Iraq, di Zakariyyā (xin xianshi). Importante anello di congiunzione con il periodo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] periodo delle piene, o, vicino al mare, ad alta marea. Complicata la rete dei canali dei due delta del Yang-tze kiang tipi ricordano quelle di bronzo della dinastia Chou; anelli di pietra simili agli anelli di giada dei Chou; diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] una sua peculiare fisionomia, ad essa ancora l'irregolarità della rete idrografica, a caratteri estremamente varchi non chiusi, verso il Reno, verso l'Italia, allargarli prima che l'anello si chiuda. E anche di là dall'Oceano, che è pure il mare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] strette forre. Tale anomalia, rispetto alla rete valliva normale, è dovuta ad un ritardo nell'escavazione delle valli confluenti massa di protogino disposta a ventaglio, circondata da un anello di scisti e calcari paleozoici, che si prolungano poi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ben definite, tanto da poter formare una rete, se non fittissima, assai forte in tutto (1107) all'investitura con l'anello e il pastorale, mentre il papa 09; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908; A. Solmi, Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , si diffonde nelle stazioni del III con fibule, anelli e cultri ad un solo taglio.
L'influsso della civiltà ellenica è di Solunto, risorta a nuova vita, offre nella completa rete delle sue insulae l'insieme più organico di monumenti romani della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è sviluppata una rete molto profonda di vallate, dominate dai mammelloni eruttivi dei dintorni di Abrud. A sud-ovest e ad ovest, il Ion Marin Sadoveanu (Anno Domini), Ticu Archip (L'anello, Lumicino), Camil Petrescu (Anime forti; Atto veneziano; ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...