Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] ° sec. hanno conosciuto un notevole sviluppo le imprese ad alta tecnologia. Nell’ambito del terziario, grande rilievo città (attuato nel 1927), caratterizzato da una rete ortogonale di strade, con un anello di boulevards e siti edificabili di circa ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] e nordafricani (prevalentemente marocchini), oltre ad altri gruppi meno consistenti. La del Randstad Holland, singolare 'anello di città' pianificato che comprende delle comunicazioni. A parte la fittissima rete di strade, autostrade, ferrovie, canali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sui feudatarî e vicarî suoi di Toscana, Lombardia, Marca veronese. Una fitta rete di rapporti varî si tessé, per proposito suo o per forza di cose , ad accentuare il carattere nazionale dell'architettura gotica italiana, pensa di elevare, anello di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mesi e mezzo nel suo corso superiore a poco più di tre ad Astrachan; 31/2 mesi è chiuso il Don alla foce, fatto, relativamente all'ampiezza della rete, per favorire e regolare il Nikolaj Karamzin (1766-1826), anello di congiunzione tra le aspirazioni ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] e alla linea dell'Asia Centrale; nel 1914 l'intera rete, compresi i territorî perduti in seguito alla guerra mondiale, misurava disegnano come un anello concentrico a Mosca, e dalle quali diramano molte altre linee dirette soprattutto ad ovest, sud ed ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] veloci hanno raggiunto la parte interna del primitivo anello, con cui collidono a velocità di circa dagli originali 500 km/s∙Mpc di Hubble, sino ad arrivare ai recenti lavori di A. Sandage e degli anni Sessanta dalla rete di satelliti spia americani ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] è manovrato da un solo battello a remi: si dà fondo ad un'ancora il cui ormeggio corrisponde, alla superficie, a un sughero il cavo inferiore che, scorrendo in appositi anelli, chiude il fondo trasformando la rete in un emisfero. Il pesce è tratto ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . Ciò porta negli anni successivi ad attivare un'articolata rete di musei (circa 250) strettamente dopo un intervento provvisorio (fasci di cavi d'acciaio armonico e un anello in calcestruzzo alla base) con il fine di arrestarne l'inclinazione. ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] un punto di equilibrio instabile, in quanto il guadagno di anello A1A2 è positivo e maggiore di 1. Viceversa, i memoria statica.Si consideri ora la rete di fig. 10, composta da gerarchia si hanno memorie dinamiche ad accesso casuale (DRAM) la cui ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] per Khānaqīn. Ben sviluppata è la rete stradale (10.824 km). I principali straniera, è divenuto un irrequieto e radicale anello nella catena di stati arabi, accentuatamente avverso Malik Nūrī (nato nel 1921) e Fu'ād Tekerlī (nato nel 1927). I saggi di ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...