Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] scientifiche, con le accademie e con la fitta rete di rapporti scientifici e collaborazioni intellettuali, si presenta o a «botticina» a forma di rana, con le zampe terminanti adanello per legarvi nastri con cui assicurare lo strumento al polso o al ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] pubblici, utilizzato peraltro dal 55% dei suoi abitanti (la rete ferroviaria sotterranea, con i suoi 390 km di linee, è della città.
Si tratta di un’area metropolitana conformata adanello intorno alla baia che ospita molte città, alcune di ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Poi è arrivato il sistema telex, una sorta di rete telefonica costituita da telescriventi collegate tra loro in modo che coppie di bracci, ognuna formata dalla lama e dalla impugnatura adanello. Più lunghi sono i bracci dove sta l'impugnatura, ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] C. la Sogdiana assunse un ruolo di primo piano nella rete commerciale che collegava Iran, India, Asia Centrale ed Estremo Una terza cinta muraria, di dimensioni più piccole e di forma adanello, con aperture lungo i lati sud e ovest, è collocata ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] acustica: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 392 d. ◆ [GFS] C. adanello (ingl. ring current): v. magnetosfera: III 581 b. ◆ [EMG] C. stazionaria: in rapporto a un determinato circuito o ramo di rete, c. variabile nel tempo ma tale che a ogni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] alla divisione); (b) [ELT] lo stesso che s. di controllo adanello chiuso: v. controllo automatico: I 742 b; (c) [MCS] III 37 c. ◆ [GFS] S. idrografico: nell'idrologia, la rete costituita da un fiume principale con i suoi affluenti e subaffluenti. ◆ ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] dipinta. Segue il vasellame cipriota, con brocchette con piede adanello del tipo Base Ring II Ware e brocchette del affermare che Th., emporio di estrema importanza nella fitta rete dei commerci mediterranei nell'Età del Bronzo, ha sicuramente ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] con capitali torinesi e napoletani, vantava nel 1904 un’ampia rete distributiva al servizio dei quartieri occidentali e dei comuni a comuni dell’area vesuviana, circondando il Vesuvio adanello, per poi ricongiungersi sulla tratta Poggiomarino-Sarno. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] ipocausto e della presenza di un ninfeo.
Un’adeguata rete fognaria serviva la città e il ritrovamento di alcuni notare la struttura a muri radiali con un possibile muro esterno adanello. Le dimensioni sono uguali a quelle dell’anfiteatro di Pollenzo ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] si nota la stessa posizione dei manici e il medesimo piede adanello. Negli esemplari più tardi il corpo del kàntharos è più dal Pittore di Brygos, ed i motivi più simili a quello della rete e delle palmette si trovano su di esse e su vasi firmati dal ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...