• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [42]
Ingegneria [11]
Fisica [7]
Trasporti [5]
Temi generali [6]
Economia [5]
Elettrologia [5]
Industria [5]
Elettrotecnica [4]
Biologia [4]
Elettronica [3]

trifase

Enciclopedia on line

trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] ove sono definite le tre grandezze considerate. Circuiti trifase Ciascun elemento del circuito t., dove è definita una delle tre grandezze considerate, si dice fase e viene individuato da un numero d’ordine, in modo da determinare tra le fasi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE – CIRCUITO ELETTRICO – POTENZA REATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifase (1)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] il m. presenta una maggiore coppia di spunto. Il sistema trifase di correnti statoriche crea un campo magnetico rotante con una asincrono nel caso in cui è alimentato direttamente da rete richiede una specifica trattazione, mentre nel caso in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] parte dell’anello stesso) o in una delle linee di alimentazione. La rete di distribuzione se­con­daria a bassa tensione (220 V, 380 V) distribuzione secondaria si utilizza anche il filo neutro del sistema trifase, così che la linea ha 4 fili e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

invertitore

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri. Tecnica I. di corrente continua Dispositivo (detto anche [...] di capacità C posto tra la sorgente a corrente continua b (costituita generalmente da un raddrizzatore trifase controllato alimentato dalla rete in corrente alternata, con in serie un induttore di induttanza L elevata per la riduzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – MACCHINA ELETTRICA – SISTEMA TRIFASE – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertitore (1)
Mostra Tutti

sequenza

Enciclopedia on line

Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si susseguono le ;esistente è ottenuta nei circuiti sequenziali tramite una rete interna con collegamenti di retroazione tra porte diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INTENSITÀ DI CORRENTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – VENI SANCTE SPIRITUS – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequenza (2)
Mostra Tutti

Elettronica di potenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] di alimentazione. Il raddrizzatore a controllo di fase appare dunque alla rete come carico distorcente e reattivo variabile con α. La fig. 13 mostra la configurazione del raddrizzatore trifase a ponte, che corrisponde al collegamento in serie di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALIMENTATORI SWITCHING – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI – CIRCUITI ELETTRONICI – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] Un sensibile miglioramento si è ottenuto incrementando artificialmente la frequenza di rete (da 50Hz a più di 25 kHz), a mezzo di appositi apparati raddrizzatori trifase con associato un inverter (MF); questi strumenti consentono di ottenere tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di trasmissione ad altissima tensione sono a corrente alternata trifase a una frequenza di 60 Hz (per es. nell spinto. La fig. 2 illustra l'estensione e l'articolazione della rete dell'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Claudio Egidi Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello. In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] un impianto di oltre 70 MW sul fiume Isonzo. Quanto alla distribuzione dell'energia elettrica, egli ideò sistemi innovativi: la rete secondaria trifase con neutro, da lui introdotta per la prima volta nel Comune di Roma, fu adottata anche a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – SISTEMA METRICO DECIMALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] maggior consumo. I materiali generalmente usati per la rete di distribuzione sono i tubi di ferro zincato filettati di terra) per ogni scala, da cui si alimentano i circuiti trifase per i motori degli ascensori e i singoli circuiti monofase per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali