Il tratto terminale di una retetelefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale [...] o un tratto in fibra ottica. Varie tecniche sono state introdotte per migliorare l’efficienza del l., in termini di larghezza di banda e di velocità di trasmissione di canali numerici, a parità di supporto ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] ; tale tecnica consente elevate velocità di comunicazione delle singole connessioni anche se le prestazioni complessive della retetelefonica che utilizza questo di sistema di commutazione risentono dei lunghi tempi di attesa necessari per ottenere ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] a 100 numeri diversi e quindi a 100 utenti, con 3 cifre a 1000, con 6 a un milione ecc.; in una retetelefonica si ha n. univoca degli utenti quando a ciascun utente corrisponde un numero diverso. La possibilità teorica di adottare una n. univoca ...
Leggi Tutto
linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, [...] che si occupa dei metodi e dei sistemi per instaurare il collegamento fra utenti della retetelefonica. Esistono sostanzialmente tre sistemi di c. telefonica: sistemi a c. di circuito, sistemi a c. di messaggio e sistemi a c. di pacchetto. Nelle ...
Leggi Tutto
Comunicazione telefonica effettuata per mezzo di radioonde: si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono a frequenza vocale (300-3400 Hz ca.).
Nella stazione trasmittente [...] radiotelefono, in quanto è un apparecchio radiotrasmittente e radioricevente per la comunicazione in r., collegato alla retetelefonica di terra tramite centrali di smistamento, denominate stazioni radio base (BTS, base transceiver station).
Nel caso ...
Leggi Tutto
Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di retetelefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] Questi ultimi sono connessi tra di loro per poter smistare le chiamate interurbane. Per completare l’architettura della retetelefonica nazionale, alcuni SGT sono connessi a uno dei tre gateways internazionali (Milano, Roma e Palermo), che a loro ...
Leggi Tutto
videotelefono Sistema telefonico di caratteristiche tali da permettere la trasmissione contemporanea e bidirezionale di segnali audio e video in movimento; più in particolare, l’apparecchio terminale utilizzato [...] video (piccola telecamera e piccolo display); b) apportare ai sistemi di trasmissione e di commutazione della retetelefonica tutte le modifiche richieste per ottenere una corretta trasmissione e commutazione dei segnali video d’interesse. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di un punto dello spazio fisso rispetto alla terna d’assi di riferimento. Quando una grandezza (per es. la velocità, la densità) varia da punto a punto [...] fenomeno a causa del quale si sente, attraverso il ricevitore, la propria voce; si elimina mediante un apposito circuito, detto circuito antilocale; rete l. è la retetelefonica che serve una determinata località o un determinato gruppo di località. ...
Leggi Tutto
videotex Sistema di comunicazione di dati e immagini che consente agli utenti di ottenere informazioni di vario genere (soprattutto su servizi di pubblica utilità) visualizzandole sullo schermo dell’apparecchio [...] televisivo domestico (dopo opportuni adattamenti) o su appositi monitor. Le informazioni possono essere diffuse sia su retetelefonica, o su rete dati, sia su canali radio in UHF, come servizi offerti dalle reti televisive. Nel primo caso il v. ...
Leggi Tutto
Abbreviazione usata per telefax, sistema di trasmissione e riproduzione d'immagini a distanza, realizzato mediante appositi apparecchi (→ telematica) o computer collegati alla normale retetelefonica. [...] È costituito da uno scanner che analizza l'immagine, un modem che la converte in impulsi trasmessi sulla linea telefonica e una stampante per riprodurre il documento. ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...