Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] fino a sistemi commerciali per videoconferenze. Analogamente la trasmissione dell'informazione può avvenire attraverso la normale retetelefonica fino all'utilizzazione di trasmissione in fibra ottica. In ogni caso la scelta del mezzo di trasmissione ...
Leggi Tutto
Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da un’unità ricetrasmittente che, collegata alla retetelefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato a un centro ospedaliero [...] specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati e visualizzati in arrivo, permettono interventi diagnostici e terapeutici ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] , di un analizzatore per le urine e di un computer per la gestione del collegamento tra le apparecchiature e la retetelefonica. L'unità centrale, invece, è costituita da un computer, attraverso il quale lo specialista può effettuare la scelta delle ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] , di assistenza e di didattica. È nata così la telemedicina che offre la possibilità di trasmettere lungo la comune retetelefonica segnali non solo fonici ma anche visivi, sia statici che dinamici, consentendo il trasferimento di documenti, dati e ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] 'innovazione tecnologica le metafore si sono avvicinate sempre più al quadro reale. Ovviamente, esistono molte differenze tra una retetelefonica e un cervello, e anche il computer costituisce una metafora inadeguata per un sistema dotato di una tale ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ha probabilità finita di entrare in un altro servizio della rete. L’insieme di servizi e probabilità di accesso si rappresenta piano orizzontale. Una tipica installazione di antenne per telefonia mobile prevede tre gruppi di antenne; ciascun gruppo, ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] della chirurgia.
Internet e robotica. - Grazie alla possibilità di trasmettere impulsi elettronici per via telefonica (tramite modem) e alla rete mondiale di comunicazione (Internet), l'interscambio avviene in tempo reale, con evidenti benefici per ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] associazioni, ricordiamo la r.n. a contropropagazione ottenuta dalla RK con la rete Outstar, e l'associazione tra PMS e RK e tra più RK acustica: riconoscimento della voce (selezione telefonica, elaborazione di parole dettate, interfaccia ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] altre cellule ha ispirato analogie con le comunicazioni telegrafiche o telefoniche. In effetti la trasmissione elettrica per mezzo di un di un cavo (v. fig. 5) costituito da una rete a maglie di elementi con ‛parametri non distribuiti'. Questi ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 'altra, nello stesso modo in cui una membrana telefonica serve da trasduttore dell'energia meccanica in energia elettrica ognuno di essi emerge da un follicolo circondato da una rete di vasi sanguigni capillari, e ciascuna unità afferente alimenta da ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...