• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [134]
Cibernetica e intelligenza artificiale [14]
Biologia [43]
Medicina [41]
Informatica [22]
Neurologia [18]
Temi generali [16]
Zoologia [11]
Psicologia e psicanalisi [9]
Patologia [9]
Psicologia cognitiva [7]

neurale, rete

Enciclopedia on line

In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] e di elevata complessità. Particolarmente difficile risulta la realizzazione della rete delle sinapsi dalla cui complessità dipende l’efficienza elaborativa della rete neurale. Infatti, mediante la tecnologia integrata di tipo planare è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SEMICONDUTTORE – RETE NEURALE – INFORMATICA – PERCEPTRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurale, rete (6)
Mostra Tutti

percettrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

percettrone Mauro Cappelli Modello base di rete neurale proposto nel 1958 dallo psicologo americano Frank Rosenblatt. Sebbene sia oggi considerato datato, rappresenta tuttavia il modello di partenza [...] che rende lo studio del percettrone basilare per un suo impiego come modello elementare di una più vasta rete neurale composta di numerosi neuroni. Le unità elementari di un percettrone possono rappresentare funzioni booleane di base (AND, OR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

perceptron

Enciclopedia on line

In cibernetica, dispositivo, basato sull’analogia con il sistema nervoso umano, capace di riconoscere delle forme. Del p. sono stati proposti diversi schemi. In tutti, accanto a una retina costituita dai [...] di apprendimento della corretta discriminazione sotto condizioni molto generali. Nei più recenti studi sulle reti neurali (➔ neurale, rete) particolare attenzione è stata rivolta al p. multistrato, nel quale sono presenti vari strati interconnessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: RETI NEURALI – CIBERNETICA – NEURONI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perceptron (2)
Mostra Tutti

intelligenza artificiale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelligenza artificiale Nicola Nosengo Imitare la mente umana L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] a quelli a cui sono connessi; altri, al contrario, inibiscono l'attività dei loro vicini. Tutto ciò che 'sa' la rete neurale ‒ che in realtà è di solito simulata su un normale computer ‒ è che, dato un certo segnale in ingresso, deve restituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STEVEN SPIELBERG – STANLEY KUBRICK – SISTEMI ESPERTI – GARRI KASPAROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] per la risoluzione di questo tipo di problemi. Durbin e Willshaw (1987) hanno sviluppato un'altra rete neurale, basata sul principio di una rete elastica, che riesce a trovare percorsi più brevi, e funziona meglio su problemi più complessi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , accoppiarsi, combattere, muoversi, girare, mettere a fuoco, illuminare. Tutti i comportamenti, inclusa l'attività della rete neurale, consumano energia, la quale può essere ricostituita mangiando il cibo. La stringa principale dell'AG determina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] considereremo ora il caso opposto, di un algoritmo che si comporta meglio. Siccome la capacità di generalizzazione di una rete neurale è legata al fatto che a vettori di input simili corrisponda lo stesso output, si può ipotizzare che tale proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] diagnosi di guasti, nelle banche per la valutazione delle società, e così via. Per esempio, una banca francese usa una rete neurale per valutare la capacità delle città di restituire i debiti; ogni città è classificata da A (migliore) a E (peggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La grande scienza. Scienza cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Scienza cognitiva Domenico Parisi Scienza cognitiva Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] ossia che vivono in un ambiente e interagiscono con esso. È l'ambiente che autonomamente invia input alla rete neurale e gli output della rete neurale danno luogo a modificazioni nell'ambiente o, quanto meno, nelle relazioni fisiche tra il corpo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] biologici. Teoria e applicazioni Il modulo di apprendimento fondamentale usato nel nostro approccio si può definire una rete neurale, sebbene affondi le sue vere radici nella teoria dell' approssimazione di funzioni multivariate, cioè nella teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2
Vocabolario
neurale
neurale agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali