Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] avverse. Oggi le grandi centrali termoelettriche sono esercite nel rispetto di norme stringenti cui si affianca una retelocale di rilevazione continua delle concentrazioni degl'inquinanti al suolo (particolarmente degli ossidi di zolfo).
L'ampiezza ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] una forte integrazione con l'ambiente esterno, e da un nuovo tipo di piccola impresa inserita in un sistema di retelocale per poter sfruttare al massimo i vantaggi e le sinergie che derivano dall'esistenza di una filiera così complessa e sviluppata ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] su base 4 fili e uno a due fili o comunque commutato su base due fili, oltre naturalmente ai circuiti della retelocale.
Ne scaturisce in definitiva, per la più complessa comunicazione intercontinentale, lo schema di fig. 2: detto schema è chiamato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] traggono energia gran parte degli apparecchi e dei sottosistemi domestici. L'energia elettrica è normalmente fornita dalla retelocale.
Un impianto elettrico tipo, per un'abitazione di circa 120 m2, potrebbe essere dotato dei seguenti dispositivi ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] della sua estensione territoriale, e quindi in relazione alle posizioni relative dei suoi utenti, una rete può essere sostanzialmente in area geografica e in area locale. Nel primo caso gli utenti sono distribuiti su un'area molto estesa (una nazione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] nelle attuali reti di telecomunicazioni nel passaggio dalla comunicazione ‛a quattro fili', propria della rete a grande distanza, alla comunicazione ‛a due fili' della retelocale. L'eco giunge evidentemente con un ritardo di 0,5 secondi e, in queste ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] contenute.
Per organizzare e regolamentare gli scambi d'informazioni e i flussi di comunicazione che si sviluppano sulla retelocale connettiva dell'azienda è stata ideata una centralina di servizio, cui è affidato il compito d'integrare i ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] anche in sede internazionale, hanno dato vita a una rete sempre più diffusa di rapporti di scambio e collaborazione reciproca. la tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici locali rispetto alla produzione alimentare standardizzata, il rifiuto ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] rilevanza delle scelte in condizione di incertezza e della rete finanziaria, che fa sì che l’andamento ciclico del a.C., queste serie sembra fossero destinate a un’utilizzazione locale, come fanno supporre la ristretta area di circolazione e l’ ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...