LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Il Dominio, periodico nazionalista e monarchico finanziato dal fascio locale. Contemporaneamente offrì la propria collaborazione anche a M. a diventare amministratore della società e ottimo gestore della rete di distribuzione e vendita, il L. si ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Corriere del Polesine non si limitò a toccare i temi della vita locale: il B. cercò di dargli una certa vivacità di rubriche B., che volle organizzare un'efficiente redazione e una buona rete di corrispondenti in Italia e all'estero. Al momento dell ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] , fu quindi esplicito, grazie anche ad una fitta rete di corrispondenze tra cui si notavano quelle dal Piemonte Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche) e su certi riconoscimenti locali (fu membro dell'Ateneo veneto dal 15 genn. 1874), non ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] giro di pochi anni il più grande successo dei circuiti locali statunitensi. In Italia il gioco fu inizialmente trasmesso da metà degli anni Novanta divenne il 'volto di canale' di Rete 4, dove propose un quiz per esperti di TV Telemania ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] febbraio dell'anno successivo; in seguito fu presidente del locale Comitato di liberazione nazionale (CLN) e commissario di di glosse a un testo inesistente; all'interno di un'intricata rete di note, che si generano una dall'altra, trovano luogo ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] gli studi, s'impiegò presso le ferrovie della Rete adriatica, e fu destinato a Rimini e poi a Foggia. Cominciava a collaborare al contro i liberali fiorentini, contro il socialismo locale, e contro quello nazionale cui rimproverava un eccessivo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] pagine di cronaca, sia cittadina sia nazionale, creando una rete di. corrispondenti dai capoluoghi di provincia migliore di quella nei titoli".
La Stampa riuscì ad imporsi nell'ambito locale e a consolidare la posizione di secondo quotidiano italiano, ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] spazi più decorosi per il personale e soprattutto un più vasto magazzino librario, ma si dotò anche di una fitta rete di agenzie di vendita nelle più importanti sedi universitarie, le quali, nella visione lungimirante del G., dovevano curare la ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] femminile, che gli era stato richiesto dal comitato di propaganda della locale Mutua istruttiva dei figli del lavoro: La donna (Voghera 1890 , essendosi nel frattempo estesa e consolidata la rete delle organizzazioni socialiste, egli impose la sua ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] 'università cittadina, il miglioramento della rete stradale e dei trasporti) e all'amministrazione locale (fra l'altro il piano lo aveva costretto a chiedere l'appoggio delle autorità locali e in particolare della dirigenza fascista. La questione si ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...