Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] l’umanità attuale e futura e per l’intera rete del vivente». Ebbene, incoraggiando la tutela e la conservazione tradizione di famiglia, sia di chi scelga di aprire ex-novo un locale. [...] Ne risulta quindi un’identità molteplice, fluida, che non puo ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] in tutte le parti d’Italia. È sufficiente leggere in rete i molti necrologi dei capi ultrà, del Nord e del Sud a Palermo, dove si combinano la grande vivacità delle lingue locali e la loro relativa facilità di scrittura. Nel nuovo millennio ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] e percezioni del pubblico, promosso dall’Università locale (Dipartimento di Studi umanistici), Osservatorio di fanno parte di quella che è chiamata manosphere o uomosfera. È una «rete di gruppi, pagine, blog e forum accomunati da un’utenza maschile». ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro di Wendy Uba, straniera di Y. Tawfik (Bompiani, 1999); la voce dari taryak ‘nome locale dell’oppio afghano’, menzionato in Mi brucia il cuore! Viaggio di un ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] di primo Ottocento, esponenti dell’altrettanto giovane letteratura locale, i quali emulano e traducono Carlo Porta e in dialetto: la versione milanese della Liberata è inserita in una rete di altri testi e si può perciò affermare che il suo autore si ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] come bene comune. Però la mafia non viene mai nominata in «Topolino», ma evocata da eufemismi reticenti («malavita locale» T1:24, «rete di contrabbando ed estorsioni» T1:25, «crimine organizzato» T2:87), o da riferimenti sineddochici a crimini come ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] dal Madagscar’, per esempio, non deriva direttamente dal locale malagasy ma dal francese malgache. Allo stesso modo burkinabé PCI prima e del PDS poi, partito di riferimento della rete.In alcuni casi è il toponimo a passare direttamente a indicare ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] sono relativamente piccole e il mare che le circonda le collega in una rete e nello stesso tempo le divide. La grandezza è un motivo centrale secondo piano rispetto alla centralità del femminile nelle tradizioni locali. Delo è un’isola, quindi, ma la ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] femminile e femminista (dalla Fondazione Badaracco all’Unione Femminile Nazionale), archivi di storia locale, alcuni corsi universitari. La rete per condividereAvevamo urgenza di condividere quella ricchezza, quella varietà, nel canale privilegiato ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...
LAN (Local Area Network)
LAN (Local Area Network) Espressione («rete di area locale») usata per indicare una rete di trasmissione dati che mette in collegamento un numero limitato di computer all’interno di un ambiente fisico delimitato,...