Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] sono utilizzati per la protezione da sovracorrenti di guasto (fault) e sono inseriti in una reteelettricadidistribuzione oppure a monte di utenze di potenza significativa. A differenza di un classico interruttore elettromeccanico, i sistemi FCL ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] che utilizzano diversi pozzi e una retedi vapordotti che copre un'area di diversi km2. In altri casi, e 7 illustrano sinteticamente la costituzione degl'impianti elettricidi produzione, trasmissione e distribuzione dell'e. e. e la struttura dei ...
Leggi Tutto
reteelettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La reteelettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e didistribuirla capillarmente a utenti, [...] ’interno di edifici.
Il sistema didistribuzione dell’energia elettrica è dotato di una quantità di meccanismi di controllo cui è nato, al guasto di una grossa porzione di una reteelettrica, come quello che colpì la città di New York il 13 luglio ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzionedi un segnale (tipicamente [...] per il trasporto (r. di trasporto o di trasmissione) e la distribuzione (r. didistribuzione) dell’energia elettrica (➔ linea); con significato specifico, tensione di r., frequenza di r., i valori di funzionamento della tensione e, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] lettori, ma il libro al lettore, attraverso una rete capillare didistribuzione. La biblioteca decentrata è composta generalmente da una sede il trasporto di energia vanno citate in primo luogo le centrali di produzione di energia elettrica (centrali ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] eseguito l'esame diagnostico o l'intervento terapeutico (dovuti alla retedidistribuzione dell'energia elettrica, ai reattori delle lampade fluorescenti, ai motori elettrici degli ascensori ecc.) inducono, in genere per accoppiamento capacitivo (ma ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , le prime centrali e le prime linee didistribuzioneelettrica erano state concepite e realizzate per fornire l in corto circuito. Lo statore è alimentato direttamente dalla rete, mentre l’avvolgimento rotorico è percorso dalle correnti indotte ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] prodotto nel nocciolo.
Distribuzione. R. nucleari di potenza sono installati nella maggior parte dei paesi industrializzati e in alcuni grandi paesi in via di sviluppo. Il primo r. fu connesso alla reteelettrica nel 1955. Il numero di r. e quello ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] si riduce a quella normale della retedidistribuzione dell’energia elettrica. I due elettrodi sono costituiti da piccole spirali di filo di tungsteno rivestito di carbonati di bario e di stronzio.
La durata delle l. a elettrodi caldi dipende ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] la stessa corrente. Non sempre la distribuzionedi energia elettrica è fatta a bassa tensione; per le industrie, o i grandi edifici, conviene allacciarsi alla rete a media tensione o addirittura alla rete ad alta tensione, provvedendo poi con ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...