Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e Cile, come pure di comparti di avanguardia, come quelli delle telecomunicazioni e aerospaziale (Brasile). e coi canali che lo uniscono ai Grandi Laghi forma un’ampia retedi vie navigabili. Corso breve hanno i fiumi che scendono dai rilievi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sono fra i più moderni d’Europa e una capillare retedi assistenza copre persino le regioni più isolate del Norrland.
La ma soprattutto i settori dell’elettronica e delle telecomunicazioni. L’industria siderurgica (motore dello sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] è divenuto quello dell’elettronica e delle telecomunicazioni (in particolare la telefonia mobile), che una retedi fattorie, a lungo esposte alle azioni politico-militari di Svedesi e Russi. Dopo lo stanziamento nel 6° sec. di colonie di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] economia italiana è stato dato dalla costruzione di una moderna ed efficiente retedi autostrade. La costruzione dell'autostrada del Aviazione Civile, Jervolino Angelo Raffaele; Poste e Telecomunicazioni, Russo Carlo; Industria e Commercio, Medici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] buon dinamismo mostrano le più recenti attività legate alle telecomunicazioni e all’elettronica. Resta piuttosto pesante il ricorso della rete ad alta velocità a scartamento europeo. La rete stradale si avvale di circa 14.600 km di autostrade. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] di ripresa. In provincia di Roma più decisa è stata la crescita dei comparti tradizionali (telecomunicazioni, fu la conseguenza. Così, quando Roma si trovò al centro di una rete che, amministrativamente, le dava in mano l’intera regione, popolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] settori ad alta tecnologia (farmaceutico, elettrotecnico, telecomunicazioni).
Abbastanza praticata è l’agricoltura e industria conserviera.
Il commercio è agevolato dalla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria, oltre che da quella dei ...
Leggi Tutto
Linguistica
Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] circuitale o di circuito in cui non siano localizzate sorgenti di forza elettromotrice: quadripolo p., rete p. ecc telecomunicazioni, terminale p. è l’apparecchiatura terminale di un collegamento che non richiede di essere alimentata da una fonte di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...