Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di merito o il fattore di perdita.
Telecomunicazioni
P. radio
Sistema di comunicazione, stabilito per mezzo di radioonde, che permette di sono installate a bordo di mezzi mobili e direttamente collegate a una retedi ripetitori fissi. Nelle stazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] e assai estesi, costituiscono una retedi comunicazione non meno importante di quella stradale, e conferiscono particolari caratteristiche la superficie da questo lambita.
Telecomunicazioni
C. di trasmissione
È l’insieme delle apparecchiature ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] efficace la complessa retedi interazioni presente nei moderni sistemi di produzione e di servizio.
Sviluppi si sviluppò, stimolato dalla diffusione delle reti ditelecomunicazioni, il settore degli algoritmi di ottimizzazione su reti (L.R. Ford ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) [...] espansione, in Italia e all’estero, favorita da una retedi vendita capillare con ampio uso della formula del franchising e infrastrutture e dei servizi (quota di Autostrade S.p.A.), delle telecomunicazioni (quota di Telecom Italia), e dell’ ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] diffuso è l'impiego per le telecomunicazioni e per la trasmissione di programmi televisivi. La televisione satellitare ha di un sistema di rilevazione e distruzione di missili nemici in volo basato su una rete satellitare. Questo programma di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] si parla diretedi imprese, di specializzazione flessibile e di imprenditorialità diffusa. In altri casi si tratta di imprese di grande o dell'economia, lo sviluppo delle telecomunicazioni, la facilità di accesso all'enorme flusso innovativo che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Wp potenza di picco). Il mercato consiste attualmente in applicazioni per piccole utenze isolate, per segnalazioni e telecomunicazioni. Si intravede l'esercizio coordinati degli impianti di produzione, della retedi trasmissione e dei servizi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] una sempre maggiore disponibilità di dati e informazioni (spesso al di là della capacità di utilizzarli) congiunta a una maggiore capacità di elaborare tali dati e di diffonderli attraverso potenti sistemi ditelecomunicazioni. Si sono sviluppate le ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] satellite, è infine indispensabile una retedi stazioni di terra, dotate di grandi antenne riceventi e trasmittenti, dalla costi assicurativi dei lanci) verso le nuove forme ditelecomunicazioni spaziali. Oltretutto, anche le previsioni del mercato ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] già ricordato, la stessa vicenda si ripeté alla fine degli anni trenta con la costruzione della rete nazionale ditelecomunicazioni (v. Kobayashi, 1978), costruzione alla quale poterono partecipare solo compagnie giapponesi.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...