Poeta, narratore e autore di teatro spagnolo (Rianjo, La Coruña, 1899 - Santiago de Compostela 1981). Figura di rilievo della letteratura galega contemporanea, ha scritto indistintamente in galego e in [...] i grandi temi umani evidenziatisi con la guerra civile, conseguendo tuttavia risultati meno soddisfacenti (Al amanecer e Nuevo retablo de las maravillas, entrambe del 1937). Esule negli anni della dittatura, ha pubblicato una raccolta poetica dal ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Alejandro Rodríguez, nato nel 1903 nelle Asturie. Affermatosi nel teatro durante il periodo repubblicano, dopo qualche esperienza di poeta, si è trasferito in Argentina [...] (1941), La dama del alba (1944), La molinera de Arcos (1947), Los arboles mueren de pie (1949), Siete gritos en al mar (1952) e le cinque farse del Retablo jovial (1949).
Bibl.: G. Mancini, Figure del teatro spagnolo contemporaneo, Lucca 1950. ...
Leggi Tutto
BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269)
Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...] scorre in modo discontinuo e l'azione si sviluppa in una serie di quadri giustapposti che fanno pensare a un retablo.
Con El tragaluz (1967), uno dei testi più 'coraggiosi' della letteratura spagnola dell'epoca della dittatura per il modo diretto ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] . Tra il 1956 e il 1959 fu un susseguirsi di regie liriche ormai esperte che andarono dalla ricostruzione accurata di El retablo de maese Pedro di M. de Falla (Piccola Scala di Milano, 10 marzo 1956) alla grandiosa impostazione de La battaglia di ...
Leggi Tutto
retablo
〈retàbℏlo〉 s. m., spagn. [der. di tabla «asse, tavola», che è il lat. tabŭla «tavola»]. – Nella storia dell’arte, tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico (e che raggiunse il suo massimo sviluppo, anche nell’America...