FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] , c'è da rilevare che il pittore si fermò a Gerona, dove sono documentate le sue due uniche commissioni in loco: il retablo di S. Elena per la cattedrale, eseguito nel 1521 con la collaborazione di A. Norri e quello andato perduto per la parrocchiale ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] di Monteoliveto.
La mano di Pagano è stata inoltre ravvisata nella Resurrezione, oggi nel Museum of art di Filadelfia, parte di un retablo di Rodrigo de Osona il Vecchio, da Sricchia Santoro (1986, p. 107 n. 11); nel S. Michele di Orihuela (Museo ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] decenni del sec. XV e le vaghe consonanze con alcune opere prodotte in Francia meridionale nel secondo decennio del secolo (retablo di Thouzon, Parigi, Louvre) sono piuttosto da imputare alla larga diffusione in Francia e in Italia di motivi tipici ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] di autori italiani e stranieri: nell'edizione del 1932, per esempio, il L. mise in scena la prima rappresentazione italiana di El retablo de maese Pedro di M. de Falla, diretta dall'autore, insieme con La favola d'Orfeo di Casella, la prima assoluta ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] produzione delle opere di tipo seriale (Accascina, G. M., 1959, pp. 327-330).
Tra le ultime opere documentate, risalenti al 1515, sono il retablo della chiesa di S. Tommaso a Enna (Di Marzo, I, p. 128 n. 1) e quello della chiesa madre di S. Leone ad ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] (pure scomparsa) che fece (firmandola) per la facciata della stessa chiesa. Ultime opere del suo soggiorno a Valenza furono un "retablo de la Conceptión en la iglesia profesa de los Padres de la Compañia de Jesús (Barón de Alcahali)" e la decorazione ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] il figlio il L. collaborò dal 1580 alla fusione delle statue e degli elementi architettonici in bronzo per il retablo di S. Lorenzo El Real (El Escorial), concentrandosi soprattutto sulle figure dei Ss. Luca, Marco, Gregorio, Agostino (modellate a ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] da un'attività in declino, stanca e discontinua, con isolati interventi che lasciano sempre maggiore autonomia alla bottega.
Il monumentale retablo con le Sette opere di misericordia a Grottole (chiesa di S. Rocco) di suo ha solo la poderosa figura ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] a quelle rese note in Liguria da Nicolò Corso e, in Provenza, dall'ultimo Froment e dall'autore anonimo del retablo dei Peruzzi, ora conservato nel Metropolitan Museum di New York.
L'eventuale produzione scultorea del C. si potrà forse ricostruire ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la Battaglia di Anghiari e quindi fonte di prima mano per la conoscenza dell’atelier vinciano a quella data, per il monumentale retablo, messo in opera a partire dal 1506, per la cattedrale di Valencia insieme a Ferrando de Llanos; vediamo in basso a ...
Leggi Tutto
retablo
〈retàbℏlo〉 s. m., spagn. [der. di tabla «asse, tavola», che è il lat. tabŭla «tavola»]. – Nella storia dell’arte, tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico (e che raggiunse il suo massimo sviluppo, anche nell’America...