BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] Castel Nuovo.Nel campo della pittura, l'Italia tornò a esercitare una forte influenza all'inizio del 15° secolo. Il retablo della Vergine della chiesa di Montesión a Palma appare direttamente ispirato all'arte senese ed è stato avvicinato a opere di ...
Leggi Tutto
VERGÓS
José F. RAFOLS
. Famiglia di pittori catalani del sec. XV della quale Pau (morto probabilmente nel 1495) è l'unico di cui si conoscano opere certe. Si sa che negli ultimi anni della sua vita [...] di Granollers.
Bibl.: S. Sanpere y Miquel, Los cuotrecentistas catalanes, II, Barcellona 1906; P. López Zamora, El autor del retablo de las Curtidores, comunicazione presentata al primo Congresso di arte cristiana, ivi 1912, non stampato; A. L. Mayer ...
Leggi Tutto
ROSALES, Luis
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Granada il 31 maggio 1910. Dopo aver aderito, a Madrid, al gruppo della rivista Cruz y Raya, di orientamento cattolico, subito dopo la guerra civile [...] inappagata, l'istanza di una continua ricerca spirituale, anche nella provvisorietà dell'originaria esperienza classicista.
Altre sue opere: Retablo sacro del nacimiento del Señor, Madrid 1940; La casa encendida, ivi 1949. In collaborazione con L. F ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] . Eulalia e di S. Quiteria, a questa personalità sono state attribuite altre due opere. La prima è costituita dai frammenti di un retablo dedicato alla Maddalena e a s. Lucia (Palma di Maiorca, Coll. Costa); la seconda è una tavola con la figura di S ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] Imparato nel 1594 per la chiesa del Carmine, da cui sono tratte di peso le figure dei santi Francesco e Alberto del retablo oristanese, e la Incoronazione della Vergine e la pala di S. Cristoforo, di un anonimo campano prossimo a D. Pipemo, dal quale ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] alla cappella funeraria degli Eulates a San Miguel a Estella in Navarra, i cui committenti furono Martín Pérez e Toda Sánchez; il retablo di S. Martino, proveniente da Nueno (Huesca), fu eseguito da Pedro de Zuera (1430-1468) e da Juan de la Abadía ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] , in L'art català, I, Barcelona 1957, pp. 353-380; A. Altisent, Història de Poblet, Poblet 1974; A. Franco Mata, Un resto de retablo gótico atribuïble a Jordi de Déu, Reales sitios 16, 1979, 61, pp. 57-62; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] trois Brea, in Annales de la Société des lettres,sciences et arts des Alpes Maritimes, 1890, pp. 77-100; A. Pératé, Le grand retable de Six-Fours, in Gazette des Beaux Arts, V (1891), pp. 159-166; G. Rossi, Ilmaestro del pittore L. B., in Giornale ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] di S. Marcos a Siviglia nel 1603 e la chiesa del convento di S. Isabel nel 1602 (López Martínez, 1949, p. 68); il retablo della chiesa di S. Martín a Siviglia nel 1606 (López Martínez, 1932, pp. 97-100). Compì anche visite alla villa di Lebrija in ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] romanica la mensa d'altare e la cattedra episcopale del sec. 11°; squisite opere di oreficeria del sec. 14°, quali il retablo dell'altare maggiore, opera di di Pere Bernés, e il baldacchino di maestro Bartomeu; i sepolcri di Raimondo Berengario II e ...
Leggi Tutto
retablo
〈retàbℏlo〉 s. m., spagn. [der. di tabla «asse, tavola», che è il lat. tabŭla «tavola»]. – Nella storia dell’arte, tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico (e che raggiunse il suo massimo sviluppo, anche nell’America...