• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Arti visive [131]
Biografie [80]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [18]
Letteratura [12]
Geografia [10]
Religioni [6]
Musica [5]
Teatro [4]
Storia [4]

Nicolau, Pedro

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 14º-15º), attivo a Valencia (notizie dal 1390 al 1408). Della sua opera, che dovette essere assai copiosa, non rimane che la parte centrale del retablo di Sarrión presso Teruel (1404), cui [...] la critica ha aggiunto poche altre pitture ora a Londra, New York, Lione. Artista di raffinata sensibilità, N. mescola elementi della tradizione toscana con influssi nordici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – NEW YORK – LONDRA – TERUEL – LIONE

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] 1975; T. Velmans, Le rayonnement de l'icone au 12début 13e siècle, BSNAF, 1977, pp. 87-90; M.M. Gauthier, Du tabernacle au retable, RArt 40-41, 1978, pp. 23-63; Retables italiens du XIIIe au XIVe siècle, a cura di C. Ressort, cat., Paris 1978; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti

Icaza y López Negrete, Xavier

Enciclopedia on line

Scrittore messicano (Durango 1892 - Città di Messico 1969), prof. di storia e di letteratura nell'univ. di Messico; autore di romanzi (Dilema, 1921; Gente mexicana, 1924) e di drammi (Retablo de Nuestra [...] Señora de Guadalupe, 1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MESSICO

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG A. Condorelli Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] Sant Nicolau a Bellpuig d'Urgell (prov. Lleida), in Catalogna, e andato distrutto nel 1936. La tavola (cm. 200x150) raffigurava la Vergine incoronata dal Figlio, circondata da un corteo di angeli e santi, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – JEAN DE BERRY – FERRER BASSA – MOMBAROCCIO – CATALOGNA

HUGUET, Jaime

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGUET, Jaime Pittore, operoso a Barcellona dal 1448 al 1487. Delle sue numerose opere ricordate in documenti non rimangono che la tavola d'altare della chiesa San Miquel a Terrassa, ora a San Pedro [...] Carreras a Barcellona; forse tre tavole nella collezione Estruch (Barcellona), che, secondo il Loga, avrebbero fatto parte del "retablo" di S. Maria del Mar a Barcellona (1480). La personalità artistica dello H., spesso confusa dalla critica con ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – TERRASSA – LIPSIA

VALLS, Domingo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLS, Domingo X. Company Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] Morella (Castellón), un S. Bartolomeo (o forse S. Tommaso), venduto all'asta da Christie's di Londra nel 1924, diversi pannelli di un retablo dedicato a s. Pietro e a s. Michele che si conservano in due coll. private di Parigi (Post, 1930-1947, V, 2 ... Leggi Tutto

Vigarny, Felipe, detto di Borgogna

Enciclopedia on line

Scultore (n. presso Langres, Borgogna - m. Toledo 1542). Oltre che a Burgos, dove è documentato dal 1498, svolse un'intensa attività a Salamanca, Valladolid e Toledo, contribuendo a diffondere le novità [...] Nelle prime opere elementi gotici si affiancano in modo non unitario a motivi rinascimentali (Burgos, cattedrale: scene della Passione del retablo marmoreo dell'altare maggiore, 1498-1513; stalli lignei del coro, 1504-12). Dopo il 1519, le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – CONNESTABILE – VALLADOLID – SALAMANCA – BURGOS

Beaugrant, Guyot de

Enciclopedia on line

Scultore fiammingo (m. Bilbao 1551), forse originario di Malines. Suo capolavoro è la parte scultoria della "Cheminée du Franc" del palazzo di Giustizia a Bruges (1525-1530), eseguita assieme ad altri [...] collaboratori. Recatosi a Bilbao (1533) eseguì un retablo, con più figure, per l'altare maggiore della chiesa di Santiago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALINES – BRUGES – BILBAO

DALMAU, Lluís

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittoie catalano, originario di Valenza o di Barcellona. Se ne hanno notizie dal 1428 al 1460: più importanti quelle che riguardano un viaggio di lui in Fiandra nel 1431 e l'esecuzione del retablo dei [...] Consiglieri di Barcellona. In questa unica sua opera superstite, eseguita fra il 1443 e il 1445, lo studio dei Van Eyck appare evidente, ma l'artista rimase assai lontano dai modelli, non penetrando nell'intimo ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – BERLINO – RETABLO – TEMPERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAU, Lluís (1)
Mostra Tutti

Padilla, Juan de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Padilla, Juan de Joaquín Arce Poeta spagnolo (Siviglia 1468-1522 circa), noto anche come il ‛ Cartujano ' perché professò nella certosa (cartuja) sivigliana di Santa María de las Cuevas. Di lui solo [...] due opere poetiche si conservano: il Retablo de la vida de Cristo (1505) e Los doce triunfos de los doce Apóstoles (1521). La prima è stata erroneamente accomunata con l'altra nell'ambito delle imitazioni dantesche; ma solo i Doce Triunfos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
retablo
retablo 〈retàbℏlo〉 s. m., spagn. [der. di tabla «asse, tavola», che è il lat. tabŭla «tavola»]. – Nella storia dell’arte, tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico (e che raggiunse il suo massimo sviluppo, anche nell’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali