Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] sostenere la coessenzialità di amore e Beatrice: esse hanno una chiara valenza teologica, non fisica o psico-fisiologica, e nemmeno retorica (d’altra parte da sempre l’uomo chiama «amore» la propria donna e viceversa). Questa concezione deriva da un ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] se non ho contato male, la parola comunità. Il risalto della parola nel discorso di Conte è testimoniato anche dalla rilevanza retorica di alcune sue occorrenze. In particolare, nel contesto che riporto, la parola è messa in rilievo dalla ripetizione ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] timore del continuare e anticamera dello scomparire ci vuole una compagna vera, una socia di giochi, che alla retorica della resistenza e della lotta, al miele sciocco della compassione sostituisca quel saltellare da pugile abituato a ricevere il ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “Federico II”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] e alla condizione di emarginazione e disagio delle donne. Un altro campo di ricerca è la letteratura tardoantica, in particolare la retorica (con un focus su Imerio di Prusia) e la letteratura cristiana (Gregorio di Nazianzo). Collabora con il Centro ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] per indicare una persona entusiasta di combattere: «Wow, that’s... real gung-ho». In italiano la scelta è più retorica: «Però, quanto... quanto ardore!». Bon voyageBennie Loewy (Seth Rogen/Simone Mori), nel regalare la cinepresa a Sammy, la presenta ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] nei corpora degli scoli antichi, l’esame delle metodologie didattiche nell’insegnamento del greco antico. Si occupa di scoliografia antica, critica letteraria antica, retorica, romanzo greco, uso delle tecnologie informatiche in campo antichistico. ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] stilistiche nelle scuole e nelle università? Poca, a giudicare dalle classifiche dei libri più venduti. Al massimo, una rassegna delle figure retoriche, di parola e di pensiero, in versione da bignami. Ma lo stile è ben altra cosa, come si spiega in ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] e privata.Celebrare questo avvenimento cinquant’anni dopo – afferma Milani – è estremamente importante, e non sarà un esercizio di retorica, se sapremo riscoprire le ragioni di chi andò in piazza allora, e come alla violenza del terrorismo Brescia ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] , da affidare all’enigmistica cerebrale dei dotti. La Lucia di Jung è un trucco, un artificio del dizionario e della persuasione retorica: la voce vera, sembrano suggerire all’unisono i quattro narratori, è l’ombra della voce, quel lemure anacolutico ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] al passato remoto: «You found paradise in America» > «Trovasti il paradiso tuo in America». Una dichiarativa negativa diventa un’interrogativa retorica: «And you didn’t need a friend like me» > «A che ti serviva un amico come me?». Un’interrogativa ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...