Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] . La generazione Boomer è figlia del primo modello liberale — quando ancora era possibile crederci — e vive intrisa della retorica liberal-calvinista del se vuoi puoi, sostrato di una visione di successo secondo cui il benessere coincide con un ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] bene, dello stare dalla parte giusta. I buoni sono sempre più difficili da raccontare dei cattivi, perché si scade facilmente nella retorica, nella figura non interessante. In questo caso c’era il vantaggio che è l’unica figura positiva di un intero ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] il governo centrale ha intrapreso numerose campagne per diffondere l’uso del cinese mandarino tra le minoranze, ricorrendo proprio alla retorica del “wenming”. Nei territori abitati da minoranze etniche, così come nelle zone a prevalenza Han in cui i ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] fine del perfezionamento […]; forse per il tentativo di condensare l’espressione e di reagire al pericolo della prolissità e della retorica che sono spesso in agguato dietro le poesie lunghe; forse per il bisogno di una risposta fulminea a problemi ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] .In un precedente articolo pubblicato su questa rivista ho tentato di individuare questa dimensione dominante del discorso nella retorica neoliberista. In quella sede ho provato ad ipotizzare alcune motivazioni per le quali si assiste oggi ad una ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] in Omero: interpretazioni a confronto”, Mediaclassica – Un portale per le lingue classiche, pp. 1-23.A. Manieri, “La terminologia della similitudine nella retorica greca di epoca tarda”, Quad. Urb., 2018, pp. 91-118.Immagine da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] paura e dal disprezzo delle popolazioni considerate inferiori. Il colonialismo ha ricoperto un ruolo fondamentale nel costruire una retorica finalizzata a cementare l’unità nazionale: esso divenne un pretesto per far sentire gli italiani parte di ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] forzate che i nazisti utilizzarono per facilitare lo sterminio dei detenuti dei campi di concentramento. La forza retorica di questo vocabolo e l’iperbole ad esso intrinseca, rende bene testimonianza della preoccupazione del ceto dirigente autoctono ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] tra i nostri desideri fisici e le nostre reali capacità». C’è anche il tono falsamente interrogativo di una certa retorica filosofica. «Qualcuno dubita che ci serva aiuto per riconciliarci? Che ne abbiamo un disperato bisogno? È il corpo che muore ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] di obiettivi di potenza: indebolire la Russia e allungare le mani sulle sue risorse naturali. Tutte le parti usano una retorica idealistica che però in realtà cela gli interessi materiali che stanno dietro il conflitto.Un fenomeno come l’integrazione ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...