• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4620 risultati
Tutti i risultati [4620]
Biografie [1765]
Letteratura [994]
Storia [473]
Religioni [414]
Arti visive [309]
Lingua [224]
Diritto [215]
Filosofia [176]
Cinema [127]
Temi generali [124]

asperitas

Enciclopedia Dantesca (1970)

asperitas Pier Vincenzo Mengaldó . A parte l'impiego più generico di Ep XIII 29, a., come l'unico esempio dell'aggettivo asper, è usato da D., sempre e solo nel De vulg. Eloq., nella precisa accezione [...] sono invece attestati ‛ asprezza ' o ‛ asperità '). In questo senso D. eredita puntualmente la tradizione terminologica della retorica latina, dove, fin dall'epoca classica e poi nel Medioevo, asperitas, asper, aspere ricorrono spesso e stabilmente ... Leggi Tutto

Arìstide Retore

Enciclopedia on line

Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone (n. Adriani, Misia, 117 o 129 - m. 185 o 189 d. C.) fu retore ad Atene e in altre città di Grecia, Asia, Egitto e a Roma. Per quanto si proponesse Demostene come modello, [...] ; altri hanno carattere polemico, come la difesa della Retorica contro Platone; di argomento personale sono i Discorsi sacri esalti la grandezza di Roma. Scrisse anche un trattato di retorica. Il suo stile è spesso involuto. Si è riconosciuta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – PUBLIO ELIO ARISTIDE – BIBLIOTECA VATICANA – DEMOSTENE – TUCIDIDE

Gagliuffi, Marco Faustino

Enciclopedia on line

Scrittore, giurista e latinista dalmata (Spalato 1765 - Novi Ligure 1834). Fece parte dell'Arcadia sotto il nome di Chelinto Epirotico e nel 1798 fu uno dei tribuni della Repubblica romana. Si recò quindi [...] a Genova dove insegnò retorica e diritto civile e dal 1831 ebbe la carica di bibliotecario. Ha lasciato numerose poesie in lingua latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LINGUA LATINA – NOVI LIGURE – RETORICA – SPALATO

La polemica antistoica e il recupero di Boezio e di Epicuro: filosofia e filologia in Lorenzo Valla

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] uomo. Da qui l’interesse per la filosofia pratica declinata nei termini di un antistoicismo edonista e l’esaltazione della retorica come metodo, applicabile a tutte le discipline, in grado di rinnovare il rapporto tra verba e res, ormai ridotto dalle ... Leggi Tutto

eufemismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

eufemismo Francesco Tateo Consiste nell'attenuare un'espressione che potrebbe risultare troppo cruda o sconveniente, sostituendo una parola o una locuzione con un'altra meno forte o addirittura contraria. L'uso [...] di questa figura retorica è in D. limitato, presentandosi raramente per lui l'opportunità di attenuare la violenza espressiva, che nella Commedia è invece generalmente ricercata. Si veda un caso limite come quello di If XXVIII 24 (dove si trulla), ... Leggi Tutto

STATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATIO S. Ferri È vocabolo assai ben definito del lessico latino, come luogo di sosta, posto di guardia, porto e simili. In greco ha il termine corrispondente nel vocabolo stàsis che è anche usato dalla [...] retorica greca in senso analogo al latino status, constitutio, quaestio, appellatio; vale anche indugio, mora, intervallo (Quint., iii, 6; Dion. Hal., p. 148 R). Come traduzione del greco thematismòs appare soltanto in Vitruvio (1, 2, 5) il quale ha ... Leggi Tutto

PORCARI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCARI, Stefano Giovanni Battista Picotti Discese da antica famiglia romana, della quale latinizzò il cognome in Porcius. Ebbe vasta cultura classica e fama di oratore eloquente: le sue orazioni furono [...] diffuse come modelli d'arte retorica. Fu capitano del popolo di Firenze nel 1427 e 1428; dopo avere visitato la Francia e la Germania, ebbe nel 1432 da Eugenio IV l'ufficio di podestà di Bologna; podestà di Siena nel 1434, offrì invano la mediazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCARI, Stefano (2)
Mostra Tutti

EUGENICO, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Costantinopoli nel 1391, morto nel giugno 1444, ricevette nel battesimo il nome di Manuele, che mutò in quello di Marco, quando si fece monaco a 26 anni. Studiò retorica sotto Giovanni Cortasmeno [...] e filosofia sotto Gemisto. Nel 1437, alla vigilia del concilio di Ferrara, fu promosso arcivescovo di Efeso (donde la denominazione di Marco d'Efeso), mentre il condiscepolo e futuro antagonista Bessarione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – COSTANTINOPOLI – BESSARIONE – FIRENZE – PARIGI

TROYA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Vincenzo Giorgio Chiosso – Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] Antonio Nicola come ripetitore nel seminario. Completati in ogni caso gli studi accademici, acquisì il titolo di professore di retorica nel 1826. Per la sua formazione decisivo fu l’incontro con l’abate Giuseppe Anselmi (1769-1842), anch’egli ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MAGLIANO ALFIERI – GIUSEPPE ANSELMI – FERRANTE APORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BECCARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Agostino Anna Migliori Nacque a Ferrara poco prima del 1510. A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] retorica, oltre che per vari componimetiti poetici di cui non è rimasta traccia. L'aspetto indubbiamente più interessante della sua produzione coincide comunque con l'attività nel campo dei teatro di corte. E carattere aulico, di trattenimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 462
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali