PERIFRASI (gr. περίϕρασις)
Bruno Migliorini
Col nome greco di perifrasi o con i suoi equivalenti, circonlocuzione o giro di parole, la retorica indica quel procedimento per cui il concetto è espresso, [...] anziché con un solo vocabolo, con più vocaboli: quando invece di cielo si dice vòlta stellata, invece di leone si dice re degli animali. S'intende bene che, se logicamente la perifrasi può equivalere al ...
Leggi Tutto
COMPOSITIO (sinonimi: iunctura, Coniunctio, concordia, consensus, constructio; in greco σύνϑεσις, σύνταξις)
S. Ferri
È vocabolo di grande uso nelle trattazioni di retorica e di musica (Cic., Ad Her., [...] iv, 12, 17: "compositio est verborum constructio"; Quint., Inst. or., ix, 4, 22: "in omni compositione tria sunt genera necessaria ordo iunctura numerus"; Diom., Gramm., i, 456, 8: "ornatus species sunt ...
Leggi Tutto
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la [...] parte Sulle idee, cioè le figure o qualità dello stile), e furono introdotti nelle scuole, in cui dominarono fino in epoca bizantina. Fra i numerosi commentarî è particolarmente degno di rilievo quello ...
Leggi Tutto
Retore greco di Prusa in Bitinia (n. 310 circa - m. dopo il 385). Visse in Atene dove aprì una celebre scuola di retorica, frequentata anche da Gregorio Nazianzeno e Basilio di Cesarea. Delle sue Orazioni [...] ne sono giunte a noi 24 con parecchi frammenti; fra esse è da ricordare la Monodia per la morte del figlio Rufino. Le orazioni di I., ammirevoli per colorito poetico e armoniosità di periodo, non per il ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] di D., Bologna 1967, 93). S'intende che come sfondo, e base, della dottrina valgono anche per D. i sacri testi della retorica antica, dalla Rhetorica ad Herennium, al De Inventione all'Ars poetica di Orazio (e quest'ultima, come poi in Ep XIII, è l ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] . Elemente der literarischen Rhetorik, München, Max Hueber Verlag, 1949).
Mortara Garavelli, Bice (1988), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
Serianni, Luca (19912), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti ...
Leggi Tutto
Filologo arabo-musulmano (m. dopo il 1005), soprattutto noto per il Kitāb aṣṣinā῾atain "Libro delle due arti" (prosa e poesia), trattato di retorica araba, e per una raccolta di proverbî (Kitāb al-amthāl). ...
Leggi Tutto
POTAMONE (Potamon, Ποτάμων)
Camillo Cessi
Figlio del filosofo Lesbonatte, nacque in Mitilene probabilmente verso il 15 a. C. Datosi allo studio della retorica, divenne famoso fra i suoi concittadini [...] Alex., 61), gareggiò con Teodoro, maestro di Tiberio, e con Antipatro. Morì novantenne, circa il 75 d. C. Compose discorsi retorici (come l'Encomio di Bruto e Sul perfetto oratore) e storici (come lo scritto Su Alessandro Magno e Sul territorio dei ...
Leggi Tutto
VOLMAR, Isaak, barone di Riedern
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico, nato in Svevia nel 1582, morto a Ratisbona il 13 ottobre 1662. Professore di retorica e avvocato a Friburgo in Br., poi entrato nell'amministrazione [...] austriaca e successivamente consigliere aulico e primo consigliere dell'arciduchessa Claudia Felicita del Tirolo, rappresentò l'imperatore, prima solo (1643), poi a fianco di Massimiliano Trauttmannsdorff ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] concettosa. Non a caso l'ultima parte della produzione del C., che è quella che coincide con la crisi della retorica barocca, fu consacrata dal religioso livornese ad opere che vollero trascendere l'impegno immediato dell'ascolto, fossero ispirate a ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....