• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [558]
Arti visive [431]
Religioni [154]
Storia [87]
Letteratura [84]
Archeologia [49]
Storia delle religioni [38]
Filosofia [40]
Musica [39]
Temi generali [36]

BARNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNA (Berna) Enrico Castelnuovo Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] a Giovanni d'Asciano affres chi come l'Agonia nell'orto del Getsemani, la Resurrezione di Lazzaro, l'entrata di Cristo in Gerusalemme, la Resurrezione, la Pentecoste, spartizione che lascia però dubbi data l'impronta stilisticamente omogenea dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREZ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Augusto Federica De Rosa PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese. Nel 1936 si trasferì a [...] . Anticipando gli esiti del decennio successivo, gli anni Sessanta si chiusero per Perez con una meditazione sul corpo e sulla resurrezione della carne, come si coglie nel bronzo Modello per l’Accademia, che richiama la tradizione iconografica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BIENNALE DI VENEZIA

DE VIGILIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIGILIA, Tommaso Gioacchino Barbera Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] icona per l'altare di s. Elisabetta (1445) nella chiesa della Magione di Palermo; la Pietà, l'Annunciazione, la Resurrezione e "altre figure per la custodia del corpo di Cristo", commissionate nel gennaio 1457 dalla maestranza dei ciabattini per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – POLIZZI GENEROSA – PIAZZA ARMERINA – VAL DI MAZARA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIGILIA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

FOLCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti. La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] immediatamente precedenti e regolarmente falliti per il tradimento delle milizie mercenarie, non doveva essere una semplice resurrezione delle antiche milizie comunali, per lo più impiegate con funzioni ausiliarie, ma costituire un organismo completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Antonino Francesca Campagna Cicala Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] centro l'Eterno benedicente in un tondo a rilievo mentre intorno quattro ovali, ove sono raffigurati ad affresco rispettivamente la Resurrezione, l'Ascensione, la Pentecoste e la Morte della Vergine, si alternano a riquadri con figure di Profeti. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALZAGALLONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALZAGALLONI, Stefano Anna Maria Fioravanti Baraldi È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] ferrarese, cui si aggiungono altre opere tra cui la pala della chiesa ferrarese di S. Maria in Vado (1530), la Resurrezione e la Pentecoste (nella Pinacoteca di Ferrara), la Visitazione di Brera (di recente tale artista ha ritrovato anche il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTICINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTICINI, Raffaello Anna Padoa Rizzo Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] eseguita la Pietà già agli Uffizi (distrutta nel 1944), che secondo il contratto di allogazione doveva rappresentare una Resurrezione;questa opera, commissionata dalla Compagnia della veste nera di Empoli e restituita al B. dal Milanesi (in Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – MUSEO DELL'ERMITAGE – RAFFAELLO SANZIO

AVERARA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] distrutti essi pure con la chiesa. Così dicasi per quelli nella chiesa di Santa Maria Maddalena, oggi ridotta a palestra: Resurrezione di Lazzaro, Marta e Maddalena, Maddalena penitente,a meno che siano in parte sotto lo scialbo. Restano di lui: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il

Enciclopedia on line

Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore (Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto C. dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 [...] (La Valletta, Cattedrale), il Seppellimento di s. Lucia (Siracusa, S. Lucia), l’Adorazione dei Pastori e la Resurrezione di Lazzaro (Messina, Museo Regionale). L’originalità del suo fare artistico, sempre riconosciuta, seppure in modo controverso, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D’ARPINO – PORTO ERCOLE – IMMANENZA – CARDINALE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il (2)
Mostra Tutti

LIGOZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo) Luca Bortolotti Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] della cappella della villa di Poggio Imperiale e che oggi si trova nella Galleria Palatina di Firenze. Nel 1619 eseguì la Resurrezione di Lazzaro nella prepositura dei Ss. Marco e Lorenzo, a Poppi, un dipinto firmato e datato, nel quale, peraltro, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 56
Vocabolario
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali