Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a San Pietroburgo), con la creazione dello stile ‘russo-bizantino’ (cattedrale del Salvatore a Mosca di K. Ton; chiesa della Resurrezione a San Pietroburgo, di A. Parland; complesso dei magazzini, poi GUM, sulla piazza Rossa a Mosca, di A. Pomerancev ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] (secondo l’inno di Tommaso da Celano, Dies irae, dies illa), al richiamo delle trombe rispondono i defunti: è la resurrezione della carne, che si svolge con accenti macabri e patetici nella spoglia pianura in basso a sinistra, la brulla Valle di ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] di N., vicine alla lunetta di S. Martino a Lucca, sono a Firenze (porta S. Giorgio, capitelli di Badia nel Museo Nazionale, Resurrezione nel museo di S. Croce). Incerta è l'attività di architetto di N., affermata da G. Vasari. La chiesa di S. Trinita ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , ci sono numerosi brani attribuibili a G., la cui mano sembra poter intravedere, per esempio, in scene quali la Resurrezione di Lazzaro e la Morte della Maddalena. Tali particolari con le figure definite da contorni appena mossi, con forme levigate ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , tredici scene della vita e dei miracoli di Gesù, sulla parete di destra altrettante scene della sua passione e resurrezione. Il rispettivo ordine di successione, iniziando dall'abside, è il seguente: 1) Nozze di Cana, 2) Moltiplicazione dei pani ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] lo vede così profondamente inserito, se dobbiam ritenere corretta l'ipotesi (Moschetti) di contemporaneità d'esecuzione tra una Resurrezione già nella distrutta chiesa di S. Agostino (poi nell'Accademia di Vienna; ora non reperibile) e accreditata a ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] l'Assunzione di Maria, per l'altar maggiore dello stesso santuario; ancora tra il 1833 e il 1834 il dipinto con La resurrezione dei morti per la cappella del cimitero di Cortina d'Ampezzo; nel 1835 la Vestizione di s. Geltrude per l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] è contrapposto a Cristo che fa risuscitare Lazzaro: l'inizio e il compimento della vita cristiana, dal battesimo alla resurrezione della carne; inoltre, mentre Pietro batte la roccia, si volge verso Cristo che, mentre stringe un rotulo segnato dal ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Bergamini, nella chiesa claustrale e nella cappella Bentivoglio, raffigurano tutti scene devozionali. Nella prima si trovano La Resurrezione di Cristo e i tre ladroni al sepolcro (opera prevalentemente di Giovan Pietro), la Maddalena che incontra ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] per la quale ottenne il saldo di pagamento nel 1522 (Gualandi, 1840, I, pp. 59-62) e gli affreschi con la Resurrezione e un Profeta.
Si tratta di un complesso di lavori che consentì al F. di imporsi sugli altri artisti romagnoli attivi nello stesso ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...