FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] servito dagli angeli, l'Ultima Cena, la Moltiplicazione dei pani e dei pesci, Cristo che appare agli apostoli dopo la Resurrezione, la Cena in Emmaus e Cristo e la samaritana al pozzo (Matteoli, 1973; Thiem, 1977). Contemporaneamente al ciclo di S ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] al concorso per la realizzazione della pala per la Confraternita di S. Michele a Fano, avente per soggetto la Resurrezione di Lazzaro. I bozzetti di tutti i partecipanti al concorso furono sottoposti al giudizio dei pittori attivi nella villa ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] il recupero e il restauro di importanti capolavori della pittura veneta del Cinquecento.
Si ricordano gli interventi sulla Resurrezione e sul cosiddetto Trittico Priuli di G. Bellini nella chiesa di S. Michele in Isola, ora conservati rispettivamente ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] gli affreschi della chiesetta dei Ss. Carlo e Antonio di Laipacco (Tricesimo), di proprietà privata, restaurata nel 1870, con la Resurrezione di Cristo, le Tre Virtù teologali e la Giustizia e gli Evangelisti.
Le ultime opere datate dei F. sono la ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] a Pisa, stilisticamente vicina a una tela di analogo soggetto di Agostino Masucci, e nella coeva S. Marta che chiede la Resurrezione di Lazzaro (Pisa, S. Marta), con ricordi di Francesco Trevisani; mentre nella tela con i Ss. Crispino e Crispiniano ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] soggetto sacro e quella di soggetto profano: al terzo decennio del secolo appartiene pure la tela a olio con la Resurrezione di Cristo in S. Maria Canepanova a Pavia, caratterizzata da una reminiscenza barocca nel dinamismo dell'insieme. Sul fronte ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] aveva, fra altro, dipinto due Virtù ai lati dell'organo della navata, realizzò nel 1781 la grande tela con la Resurrezione di Lazzaro, sulla controfacciata, ove, a richiami del Bonito, si uniscono suggestioni del Batoni e del Giaquinto (ibid., p. 40 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] piena maturità del F.: le tre pale per la chiesa di S. Spirito. La prima, del 1537, è la pala con la Resurrezione, a essa seguono quelle con la Trasfigurazione del 1545 e con la Disputa sull'Immacolata Concezione del 1546, nella cui predella trovano ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] e Francesco. Nella predella compaiono le scene dell’Annunciazione, della Natività, di Cristo fra i Dottori, del Battesimo, della Resurrezione e della Pentecoste; al centro il riquadro principale ospita il Cristo in Pietà tra la Madonna, s. Giovanni ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] , 1838), e il S. Giacomo Maggiore nel duomo di Tuscania (1851). Distrutte nell’ultimo conflitto mondiale, invece, la Resurrezione di Lazzaro e tre copie di soggetto analogo nella chiesa del Purgatorio a Subiaco (Gori, 1855).
Nel 1844 Silvagni rifiutò ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...