FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] alla presenza di s. Agostino e s. Petronio (Volpe, 1983, nota 30 a p. 292) e un'iniziale (c. 3r) con la Resurrezione. Qui sono già in nuce il linguaggio del F. intensamente caratterizzato, grondante di umori nelle fisionomie, la sua pittura liquida e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] impianto a due livelli, è presente un sepolcro simbolico e il sistema degli altari ripercorre la passione, morte e resurrezione di Cristo. Dopo la prima crociata la chiesa diviene, per volontà dell’arcivescovo milanese, meta di un pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] Bari 1963-64). A queste sono da aggiungere i due lavori drammatici: Savonarola (Roma 1913) e Mistero della Natività, Passione e Resurrezione di Nostro Signore (ibid. 1937), e, tra le tante opere curate dal d'Amico, le dieci conferenze per una Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Padri cappadoci
Aglae Pizzone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abitudine di raggruppare Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio [...] generi praticati da Gregorio: esemplari a questo proposito la Vita di Macrina e il dialogo Sull’anima e la resurrezione. Nella prima, il Nisseno, rivisitando la classica struttura del racconto agiografico, crea una sorta di nuovo “romanzo” cristiano ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] e morte del Figlio fattosi anch'egli uomo, la sua vera dignità di fratello di Cristo e di erede del Paradiso; e, negando la resurrezione di Gesù, Dio e uomo, venivano a negare anche la vita " venturi saeculi " di cui essa è pegno. D. ha inteso dunque ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] 1476); il ciborio dell'altar maggiore del duomo di Siena (1472) proveniente da S. Maria della Scala; il bassorilievo con resurrezione di Cristo (1472) oggi a New York, coll. Frick. A queste sono da aggiungere figure in legno policromo. Dell'attività ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] a S. Anna, la Visione di Gioacchino, l'Eterno con gli angioli e L'Annunziazione, la Fuga in Egitto, il Battesimo, la Resurrezione di Lazzaro, la Crocifissione, il Noli me tangere, la Pietà, il Cristo e gli angiolt del Giudizio. Di questi affreschi è ...
Leggi Tutto
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
Biagio Pace
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene e Damone, in un territorio ceduto [...] con le armi dai Romani, e continuò la sua vita, modestamente, in bassa età imperiale e bizantina. Una nuova resurrezione, nei primi anni del sec. XV, ebbe per merito dei Genovesi, che vi istituirono un fondaco per lo sfruttamento commerciale ...
Leggi Tutto
QABBĀNĪ, Nizār
Francesco Gabrieli
Poeta arabo di Siria, nato a Damasco nel 1923. Ritiratosi nel 1966 dalla carriera diplomatica, si è tutto consacrato alla sua opera letteraria, in cui sono distinguibili [...] della sua lirica; vagheggiamento appassionato della donna, e insieme esigenza di una sua dignità, di un'auspicata sua resurrezione in seno alla società araba, di cui sono bollate le arretratezze. Impulsiva e immatura nella presa di posizione politica ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] teoria, Milano 1943; Preliminari ai piani per il dopo-guerra, Roma 1944 (ed. franc., ivi 1944; ed. ingl., ivi 1948); Resurrezione italiana, ivi 1945; Lezioni di scienza delle finanze, ivi 1947. Numerosissimi i saggi e gli articoli anche su periodici ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...