• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1373 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [559]
Arti visive [431]
Religioni [154]
Storia [87]
Letteratura [84]
Archeologia [49]
Storia delle religioni [38]
Filosofia [40]
Musica [39]
Temi generali [36]

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , partorì a 15 anni, seguì il Salvatore in predicazione per tre anni e mezzo, visse undici anni e mezzo dopo la Resurrezione. Sotto il regno di Costantino e di suo figlio, imperatori giusti, fu costruita una chiesa in onore di Maria nel giorno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

SCARAMUCCIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA, Giovanni (Gian) Antonio Raffaele Caracciolo ‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] a favore dell’artista (con un compenso aggiuntivo di 200 scudi), costretto però a dipingere ex novo il quadro della Resurrezione (1627-28) e a vedersi espunto dal ruolo dei confratelli (1628). Nelle otto storie, per giunta, l’equilibrio maturato con ... Leggi Tutto
TAGS: SCARAMUCCIA, GIOVANNI ANTONIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN DOMENICO CERRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMUCCIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci Renzo Chiarelli Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] del Dosio, gli affreschi del B. occupano per intero gli spazi delle pareti, con l'illustrazione delle Storie di Cristo dopo la Resurrezione e con le figure degli Apostoli,non privi di una certa nobiltà e vivacità di colore; del B. sono anche le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE, MEDICI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS G. Bermond Montanari Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] , il timone (simbolo dell'ordine del mondo), o una tazza. Sulle monete di Faustina seniore Ae. ha la fenice, simbolo di resurrezione e quindi di immortalità; a volte è raffigurata sotto un velo coperto di stelle e con il globo in mano, oppure ha la ... Leggi Tutto

RENATO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATO, Camillo Pio Paschini Antitrinitario italiano del sec. XVI, forse identificabile, a causa del soprannome di "Fileno", portato da entrambi (C. R. è, evidentemente, uno pseudonimo; Camillo = liberatore), [...] ai bambini. Per queste dottrine e per avere sostenuto che l'anima muore con il corpo o dorme fino alla resurrezione, fu combattuto aspramente dal predicatore Agostino Mainardi, contro il quale pubblicò un libro nel 1549, e condannato due volte, da ... Leggi Tutto

UJRANIS, Kóstas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UJRANIS (gr. Οὐράνης), Kóstas Guido Martellotti Pseudonimo di Costantino Néarchos, letterato greco, nato a Leonídion in Laconia, nell'ottobre del 1890, morto in un sanatorio presso Atene il 12 luglio [...] 'essa scrittrice e pubblicista, con lo pseudonimo Alkis Thrylos. Nel quinto volume di tale edizione, intitolato 'Αναβίωση (Resurrezione", Atene 1955) è pubblicato il giovanile ‛Ημερολόγιο ἑνός ϕυματικοῦ ("Diario di un tisico"), scritto nel 1917. Bibl ... Leggi Tutto

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tappe; è la vittoria del secolo. Coppi vince il Giro con 23′47″ su Bartali e 38′27″ su Cottur. Il Tour della resurrezione di Coppi Coppi va con Bartali al Tour del 1949. Bartali è al quarto assalto, Coppi all'esordio. Prima della partenza per Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] Nunziata in Santa Maria in Vado" (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, p. 464), alla quale vanno aggiunte la frammentaria Resurrezione fra i ss. Lorenzo, Sisto, Bernardo e Giorgio, del 1550 (Ferrara, Pinacoteca nazionale) e l'Adorazione dei Magi in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

AQUILI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI (Aquilio) ** Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] , La quadreria civica di Rieti, in Bollett. d'arte, V [1911], p. 338). L'opera, recentemente restaurata, rappresenta al centro la Resurrezione di Cristo, ai lati S. Stefano e S. Lorenzo, nella lunetta l'Eterno fra S. Francesco e S. Antonio e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lattanzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lattanzio Manlio Simonetti Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano. Più tardi Costantino lo volle [...] del mitico uccello che rinasceva dalle sue ceneri e in cui i cristiani per tempo videro un simbolo della morte e della resurrezione di Cristo. Queste due opere assicurarono a L. una certa notorietà, dovuta più al suo stile raffinato, per cui è stato ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DE CIVITATE DEI – PAOLINO DA NOLA – ALANO DI LILLA – PAOLO OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lattanzio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 138
Vocabolario
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali