Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ), ciò che il Nuovo Testamento insegna sulla sorte individuale dell'a. dopo la morte non è tanto l'immortalità dell'a., quanto la resurrezionedeimorti. E la resurrezionedei corpi non poteva essere ammessa dalla filosofia pagana (At. 17, 32).
Si fa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] defunti e vi sono un 'paradiso' e un 'inferno', oltre a una zona intermedia. Si crede anche nella resurrezionedeimorti e in un giudizio finale che porrà termine alla situazione di confusione tra bene e male, caratteristica dell'esistenza terrena ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] conoscono; in che modo, allora, potranno mai credere a quello che dicono questi libri sulla resurrezionedeimorti, sulla speranza della vita eterna e sul regno dei cieli, già se pensano di trovarvi riconfermati gli errori per la sfera di realtà di ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] e all'inferno, oltre che a una zona intermedia per coloro le cui colpe equivalgono ai meriti, e alla resurrezionedeimorti dopo l'avvento del Salvatore venturo (il Saošyant) e il giudizio finale che condannerà ogni forma di male all'annientamento ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] sarà stato pienamente conquistato lo sarà al di là della morte, perché potrà entrare nella casa di Dio solo colui che perdere niente della sua creazione. La minimizzazione della resurrezionedei corpi in alcuni esegeti o teologi d'oggi, dovuta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] parli di incorruttibilità, di immortalità dei giusti, sembrerebbe implicare l'idea di resurrezione. L'autore non lo dice spesso sono stati fatti paragoni con il Libro deimorti 125 egizio. Ciononostante, la gran quantità di formulazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] g. individuale s’incontrano con quelli, elaboratissimi, del g. universale che comporta cataclismi naturali, la mortedei vivi con la successiva resurrezione di tutti, la pesatura delle anime, il passaggio di un ponte sottile che porta nel paradiso ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Οσιρις) Dio egizio, forse originario di Busiri, nel Delta. Nel sistema genealogico della teologia eliopolitana, figlio di Geb e di Nut, fratello di Iside, di Nefti e di Seth. La versione ellenistica [...] spetta vendicare il padre. O., successivamente, diviene signore del regno deimorti.
Già in periodo predinastico il culto di O. era diffuso in che prendeva a soggetto le peripezie e la finale resurrezione del dio. Il culto di O. resistette alla ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] rapita da Ade e condotta in sposa nel regno di questi, il regno deimorti. Dopo una lunga ricerca Persefone fu ritrovata dalla madre e ottenne di tornare sul monte Tabor, della Pasqua di morte e resurrezione. Secondo la fede della Chiesa, i ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...