Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] somma di quattro quadrati. Questo è il teorema diLagrange.
Questi risultati sono chiaramente indicativi del tipo di å(x1, ..., xn) su Pp sostituendo a ogni coefficiente di f il suo resto modulo p. Le soluzioni della congruenza
f(x1, ..., xn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] diLagrange o di Hamilton, consentissero di ottenere risultati empiricamente verificabili. Come si vedrà, questo modo di venne subito in mente di usare il suo dispositivo per effettuare esperimenti relativi alla propagazione, del resto non ne aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] proiezione stereografica ed è normalmente chiamata 'proiezione diLagrange' perché fu generalizzata da questi. L'altra su tale questione, sinché alla fine dichiarò che il problema restava irrisolto, senza accorgersi che lo studio dei colori prodotti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] errori diLagrange, Poisson non era stato capace di correggerli, e con il passare del tempo un numero sempre maggiore di lo stesso resto nella divisione per i2+1, e definiva un numero complesso come una classe di equivalenza di polinomi. Nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] differenza non è determinata neppure dal rapporto tra la mano e il resto dell'Universo, perché anche se fosse il solo oggetto dell'Universo una parziali e inserendole nella formula generale diLagrange.
Come dice Lagrange, "il metodo che espongo non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] vaga approvazione da parte della Royal Society di Londra e il cauto parere diLagrange secondo il quale tali lavori, per e Killing fece in modo di incontrarli per un paio di giorni. Lie restò colpito da alcune delle idee di Killing, ma notò che altre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] segmenti A′B′ e B′C′, il rapporto tra le lunghezze dei segmenti resta invariato: AB/BC=A′B′/B′C′. In geometria proiettiva neanche questa la natura geometrica del problema, i metodi diLagrange erano tipicamente analitici; tuttavia poco dopo il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] che è lo stesso, se a e b divisi per m danno lo stesso resto; in simboli: a≡b mod m. Questa notazione è assai opportuna, perché richiama accaduto nel XVIII sec. a opera diLagrange. Il nucleo più tecnico di questa teoria, trattata nei capitoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità diLagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] oggi portano il suo nome: la forma del resto della serie di Taylor e lo sviluppo di una funzione in 'serie diLagrange'. Entrambi i risultati erano di grande interesse per le applicazioni. Lagrange sottolineava infatti che la 'perfezione dei metodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ai metodi atomistici e britannici, Boltzmann restò ovviamente affascinato dalla memoria di Maxwell sulla teoria dinamica dei gas del a e−βiε (dove β è il moltiplicatore diLagrange associato al vincolo dell'energia totale fissata). Dopodiché ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...