PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Palmieri diede più spazio a quella, ben presto prioritaria, di critico teatrale (e, dal 1937, cinematografico) sempre per Il RestodelCarlino.
All’attività di critico si deve tutto ciò che si sa sul teatro veneto in Italia e in genere sul teatro in ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] lo scrittore che sa trovare con più efficacia nella materia sociale e politica l'argomento di una favola" (in Il Restodelcarlino, 6 febbr. 1929).
L'incisività e l'arguzia dei "Commenti alla cronaca" non si ritrovano invece nella seconda serie della ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] , con molte riviste (L'Italiano, Omnibus, Primato, Nuovi Argomenti, Il Mondo, Letteratura) e quotidiani (La Nazione, Il Restodelcarlino, Paese sera, L'Unità). L'ambizione di vedere pubblicata una sua opera fu soddisfatta solo nel 1939, quando la ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] ’Italia e più sporadicamente a quotidiani come Il Restodelcarlino e il Corriere della sera, o a giornali anche nel Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (il protagonista del romanzo prepara una tesi su di lui, pur preferendogli Carducci).
...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] 1900), composto per partecipare ancora al concorso di Amsterdam, traeva spunto da una curiosa notizia proveniente da San Pietroburgo, apparsa sul Restodelcarlinodel 22-23 ag. 1901, in cui si raccontava della moglie di un pope costretta dal vescovo ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] i potenti.
I quattro fondatori sorteggiarono il nome di chi avesse dovuto scrivere l’articolo di presentazione del primo numero delRestodelcarlino, che uscì il 21 marzo 1885, suddiviso in quattro pagine ognuna delle quali ripartita in tre colonne ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] a G. Bottai, pubblicando anche su Il Lavoro fascista, sulla rivista d'area gentiliana La Civiltà fascista, e su Il Restodelcarlino, diretto a quei tempi da G. Pini. In quest'ambito conobbe e strinse amicizia con B. Ricci, intellettuale organico che ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] 110; L. Russo, I narratori (1850-1957), Milano-Messina 1958, pp. 133 s.; V. Lugli, Un professore in provincia, in Il RestodelCarlino (Bologna), 16 dic. 1967 (poi in Id., La cortigiana innamorata e altri saggi, Torino 1972, pp. 195-199); B. Croce, U ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] Venezia 1836, pp. 74 ss.;F. Polidori, Dell'ingegno e degli studi del conte C. F., in Prose e poesie ined. d'italiani viventi, V Ciampini, L'amore segreto della contessina di Ravenna, in Il RestodelCarlino, 20 e 22 luglio 1963; Id., Il primo amante ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] , in L'Albero, genn. 1957-giugno 1958, pp. 43-49; Id., in La Fiera letter., 1° febbr. 1959; R. Bertacchini, in Il RestodelCarlino, 3 giugno 1959; P. P. Pasolini, in G. Cavani, Zebio Còtal, Milano 1961 (rist. con prefaz. di L. Baldacci, ibid. 1975 ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...