DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] attività manageriale; ricoprì incarichi di primo piano ai vertici di Eridania nel gruppo Monti e fu poi dirigente dell’editoriale di controllo delRestodelCarlino e della Nazione, la Poligrafici.
Terminata la scuola media nel 1954 nell’istituto ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] In questa cornice si colloca sia il tentativo del L. di aprirsi una via redditizia nel campo del giornalismo, con l'invio - tramite Prezzolini - di una riduzione del Mattia Preti al Restodelcarlino, sia l'esordio della sua attività didattica svolta ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] XXIV(1920), pp. 383-412; F. Turati, R. A., in Critica sociale, XXX(1920), pp. 285-286; G. Gentile, R. A., in Il RestodelCarlino, 16 sett. 1920; F. Olgiati, R. A.: La sua vita e il suo pensiero, in Uomini piccoli e uomini grandi, Milano 1921, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] gli studi letterari, indirizzandosi assai presto al giornalismo. Dopo una breve collaborazione al quotidiano bolognese Il RestodelCarlino, le sue qualità vennero così apprezzate, che nel 1891 egli fu chiamato a Rovigo al quotidiano Corriere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] sua prolusione subito stampata da Laterza (Carattere storico della filosofia italiana, 1918), la collaborazione avviata con «Il restodelCarlino», gli offrono quel piedistallo nazionale da tempo inseguito. Guerra e fede (1919) e Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] scalfittura", dei patti lateranensi.
Continuò a scrivere molto: agli articoli su vari quotidiani (Il Corriere della sera, Il RestodelCarlino, La Stampa, L'Italia) e riviste, aggiunse, nel corso degli anni Trenta, la pubblicazione di vari libri di ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] G. B. studente a Torino,in L'Italia che scrive, XXX (1942), pp. 1141-16;G. Stendardo, G. B."modenese", in Il RestodelCarlino, ed. modenese, 28 maggio 1943;R. M. Ruggieri, G. B. e l'Istituto di Filologia romanza, in Cultura neolatina, II (1942), pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] da Villa Ruffi al Quirinale, Firenze 1905), sono utili i due necrologi apparsi su Il Corriere della sera del 4 dic. 1909 e su Il Restodelcarlinodel giorno dopo, e quello di A. Comandini, A. F., in L'Illustraz. ital., 12 dic. 1909; approfondimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] (tra i più importanti l’«Economista», la «Révue des deux mondes», «L’Italia», il «Journal des économistes», «Il RestodelCarlino», «Il Secolo», «La Tribuna», «La Capitale», «The Speaker», «Pall Mall Gazette») e degli studi sull’economia «pura ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] in parte inediti. Sarà anche pubblicato in volume tutto il Teatro dello scrittore.
Bibl.: A. Valori, Poesie grigioverdi, in Il RestodelCarlino, 12 ag. 1915; G. B. Angioletti, Piccola guida di C. A., in L'Italia letteraria, gennaio 1927; L. Ferrero ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...