GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] , Ariano Polesine 1910, p. 15; Gazzetta ferrarese, 21 marzo 1912; Il Restodelcarlino, 13 giugno 1912; In memoria del marchese A. G. Di B. il Consorzio idraulico del II circondario di Ferrara, Ferrara 1912; G. Martinelli, Profili di uomini e ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] medesimo anno, è agli Uffizi di Firenze.
Fonti e Bibl.: M. Tinti, La prima mostra d'arte del Sindacato emiliano-romagnolo, in Il Restodelcarlino, 14 nov. 1929; A. Neppi, F. G., in Il Lavoro fascista (Roma), 19 maggio 1933; M. Maccari, F. G.: arte ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] L. libero docente di anatomia comparata, in Il Corriere istriano, 10 apr. 1943; È morto L., direttore di "Anatomia comparata", in Il Restodelcarlino, 19 giugno 1986; S. P., Morto a Bologna il prof. L., in La Gazzetta, 4 luglio 1986; S. Leghissa, Si ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] alla cattedra di scienze economiche della scuola di commercio di Torino. Iniziava la sua collaborazione al RestodelCarlino, di cui, verso la fine del 1914, doveva diventare vicedirettore. Il 10 maggio 1914, assieme a P. Arcari, fondava, a Milano, L ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] proclamazione dello stato d’assedio in occasione della marcia su Roma, sottolineando le responsabilità della monarchia (RestodelCarlino, 27 maggio 1962).
Allontanatosi dall’attività politica si dedicò agli studi, pubblicando saggi di economia ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] Sera, 22 genn. 1930, 8 febbr. 1939; Il Messaggero, 3 genn. 1931, 21 genn. 1936, 9 febbr. 1941, 4 febbr. 1943; Il RestodelCarlino, 17 nov. 1942; Corriere di Roma, 7 e 12 nov. 1944, 2 genn. 1945 (necrol.); L'Unità (Roma), 2 genn. 1945 (necrol.); Il ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] attribuzioni va escluso il Monumento ad Alessandro VIII, nel duomo, che L. Coletti (in Il Restodelcarlino, 1° marzo 1928) ha dimostrato essere del Bonazza. Nella chiesa di S. Nicolò va senz'altro confermato il Monumento a Benedetto XI, sulla ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] G. dalla prigionia, nel 1919, Margherita Sarfatti - che lo aveva conosciuto grazie all'interessamento del critico d'arte delRestodelcarlino, Giannotto Bastianelli - scrisse un articolo corredato da numerose illustrazioni, in cui lo giudicava un ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] con cui sì accostava agli autori da interpretare.
Fonti e Bibl.: Notizie documentarie fornite dalla famiglia; recens. in Il Restodelcarlino, 4 maggio 1924; La Tribuna, 13apr. 1926, Pesti Naplo, 12 marzo 1930; Pestes Lloyd, 14 dic. 1931, 29 ottobre ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] ’Italia e più sporadicamente a quotidiani come Il Restodelcarlino e il Corriere della sera, o a giornali anche nel Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (il protagonista del romanzo prepara una tesi su di lui, pur preferendogli Carducci).
...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...