MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] (dal 1924 al 1937), il M. poté dedicare maggiori spazi all'attività pittorica. Lasciò allora la redazione de Il Restodelcarlino e sposò Olga Lugaresi. I solidi contatti con il mondo dell'editoria furono comunque mantenuti: fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] , e l'acquisto nel 1922 da parte della Cassa di risparmio di Bologna si vedano anche: Nel mondo bancario, in Il RestodelCarlino, 23 ott. 1921; La Banca Cavazza, in L'Italie. Quotidien politique, mondain et financier, 27 sett. 1922; e le notizie in ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] dramma joyciano Esuli). Offrì il suo contributo come elzevirista per Il Secolo di M. Missiroli, Il Restodelcarlino, L'Ambrosiano diretto da Notari e, a partire dal 1922, per il Corriere della sera. Il 1922 è anche l'anno di uscita di nuove opere ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] G. K., 1979, pp. 25-27).
A Bologna il K. continuò a esercitare la professione di giornalista collaborando con il RestodelCarlino. Nel 1954 la sua partecipazione insieme con P. Dorazio, G. Turcato, C. Accardi alla mostra degli astrattisti a Macerata ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] di Milano, Liburni civitas, Bollettino storico livornese - sia a quotidiani e riviste prestigiose, Il Telegrafo (1922-41), Il RestodelCarlino, La Voce (1915), La Diana (1916), Il Convegno (1920), La Civiltà moderna (1930), L'Italia letteraria (1933 ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] 1835; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 32; G. Zanotti, in Il Restodelcarlino, 5 genn. 1927; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese, Bologna 1935, p. 135; G. Zucchini, Catalogo delle collezioni comunali d'arte ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] articoli comparsi in quotidiani a carattere locale e nazionale (come Il Giornale d'Italia, Il Piccolo, Il RestodelCarlino, Santa Milizia) in occasione delle importanti nomine conferitegli. Gran parte di tale materiale documentario è stato raccolto ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] G., oltre a guidare l'ufficio stampa della FIOM, fu direttore del Grido del popolo, capo redattore del foglio Torino nuova e corrispondente torinese delRestodelCarlino e dell'Avanti!. Ma nella sua attività giornalistica non sembrano riscontrarsi ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] , con l'intenzione di dedicarsi a tempo pieno al giornalismo in cui aveva esordito ventenne, sul quotidiano Il Restodelcarlino, come critico teatrale; per accontentare il padre, tuttavia, nel 1928 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] A. Rossato). Cfr. inoltre Il Popolo d'Italia, 21 genn. 1915; Il Rinnovamento (Milano), 4 apr. 1918, pp. 69 s., 75-78; Il RestodelCarlino, 30 ag. 1922; Il Secolo-La Sera, 1º apr. 1927; Corriere della Sera, 26 apr. 1927, 2 ag. 1930, 16 apr. 1932, 20 ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...