PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] i potenti.
I quattro fondatori sorteggiarono il nome di chi avesse dovuto scrivere l’articolo di presentazione del primo numero delRestodelcarlino, che uscì il 21 marzo 1885, suddiviso in quattro pagine ognuna delle quali ripartita in tre colonne ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] alla mostra della Promotrice torinese e nel 1929 alla II Mostra del Novecento (A. Soffici, in La Tribuna, 3 marzo 1929 ; G. Vagnetti, Morte e rinascita dell'impressionismo, in Il RestodelCarlino, 21 giugno 1932; Emporium, LXXXIV (1936), pp. 128, ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] a G. Bottai, pubblicando anche su Il Lavoro fascista, sulla rivista d'area gentiliana La Civiltà fascista, e su Il Restodelcarlino, diretto a quei tempi da G. Pini. In quest'ambito conobbe e strinse amicizia con B. Ricci, intellettuale organico che ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] tornando a casa in seguito all'armistizio dell'8 settembre.
Fonti e Bibl.: G. Paglia, Dalla polvere del dimenticatoio emerge il futurismo di F., in Il Restodelcarlino, 15 marzo 1967, p. 7; A. C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, pp. 77 s ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] (catal.), a cura di G.C. Bojani, Faenza 1988, pp. 35-45; N. Galeati, Un grande scultore «dimenticato», in Il Restodelcarlino, 8 febbraio 1996; G. Viroli, Il gesto sospeso. Scultura nel Ravennate negli ultimi due secoli, Ravenna 1997, pp. 211-218 ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Pegaso a Il RestodelCarlino, da L’Illustrazione italiana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale Raggruppamento sociale repubblicano. Dal gennaio 1957 fu collaboratore del quotidiano Il Tempo.
Morì a Este il 12 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] si trovano nella Biblioteca nazionale di Firenze, Carteggi vari, 466/26 ss.; F. Gabrieli, Pellegrini di Roma, in Il RestodelCarlino, 13 agosto 1964; G. Martellotti, Premessa, in Gli scritti di s. Francesco, traduzione, commento e note a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] ne era stato sindaco).
Tra il 1917 e il 1924 gli studi del G. presso l'Università di Napoli (dove fu allievo, fra gli altri della sera, e tenne un "Diario critico" per Il RestodelCarlino, pubblicando nel corso degli anni sulla terza pagina di molti ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] testate locali o regionali, fu chiamato a dirigere il giornale bolognese La Patria e alla fine del 1913 ottenne la direzione delRestodelCarlino, con l’impegno di dargli una linea liberale, e ne seppe incrementare enormemente tirature e popolarità ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] bioiconografico, b. R. S.
S. R., a cura di V. Rubiu, Milano 1967; S. R. alla «Marescalchi» di Cortina, in il RestodelCarlino, Bologna 21 aprile 1990; S. R. Opere dal 1949 al 1999, a cura di P.G. Castagnoli, Cinisello Balsamo 2001 (in partic. G ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...