ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] liberali e conservatori, che faceva capo al conte Carlo Rasponi di Ravenna e al senatore Enrico Pini, si era impossessata delRestodelcarlino coi mezzi forniti da agricoltori e grossi industriali dello zucchero" (La casa tra i pini, p. 85). Un solo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Palmieri diede più spazio a quella, ben presto prioritaria, di critico teatrale (e, dal 1937, cinematografico) sempre per Il RestodelCarlino.
All’attività di critico si deve tutto ciò che si sa sul teatro veneto in Italia e in genere sul teatro in ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] , ibid., 11 sett. 1933; Stadio, 10 giugno 1952. Necrol. ibid., 21 giugno 1952; Motor e Avanti!, 21 giugno 1952; Il Restodelcarlino e Stadio, 24 giugno 1952. Si vedano inoltre L'Automobile e Stadio, 20 giugno 1953 (primo anniv. della morte); Il ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] il 1963 e il 1968 diresse il ristorante La Mappa.
Il 12 giugno 1961 uscì a firma di Giuseppe Cerato su Il restodelCarlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla fine degli anni Sessanta apparve un nuovo articolo a firma di Furio Colombo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] con Giolitti per esaminare i più recenti sviluppi della situazione politica italiana. Dopo la marcia, scrisse vari articoli su Il RestodelCarlino, in cui manifestava la propria simpatia per il fascismo, visto come il proseguimento e il compimento ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] lo scrittore che sa trovare con più efficacia nella materia sociale e politica l'argomento di una favola" (in Il Restodelcarlino, 6 febbr. 1929).
L'incisività e l'arguzia dei "Commenti alla cronaca" non si ritrovano invece nella seconda serie della ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] , con molte riviste (L'Italiano, Omnibus, Primato, Nuovi Argomenti, Il Mondo, Letteratura) e quotidiani (La Nazione, Il Restodelcarlino, Paese sera, L'Unità). L'ambizione di vedere pubblicata una sua opera fu soddisfatta solo nel 1939, quando la ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] A. De Gubematis, Dictionnaire intemat. des écrivains du jour, Firenze 1890, ad vocem, e i brevi necrologi dedicatigli da Il RestodelCarlinodel 10-111 e dell'11-12 nov. 1902e dai Commentari dell'Ateneo di Brescia di scienze, lettere ed arti per l ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] traccia. Si laureò in giurisprudenza nel 1921 e decise di dedicarsi professionalmente al giornalismo, collaborando prima a Il Restodelcarlino e quindi a Il Secolo di Milano, dove entrò nel 1925 trasferendosi nel capoluogo lombardo. Qui, oltre a ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Firenze, Archivio privato Ruth Elisabeth Nardini Muller; necrol. di G. Colacicchi, in Il Restodelcarlino, 5 ag. 1958 e di M.N., in Giornale del mattino (Firenze), 6 ag. 1958; A. Del Massa, I. G. scultore, in Arte mediterranea, n.s., 1942, pp. 15-25 ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...