FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] 1835; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 32; G. Zanotti, in Il Restodelcarlino, 5 genn. 1927; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese, Bologna 1935, p. 135; G. Zucchini, Catalogo delle collezioni comunali d'arte ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] , avviando, già dagli anni Venti, diverse collaborazioni come critico d’arte con varie testate, quali, fra le altre, Il Restodelcarlino, La Stampa, Il Popolo d’Italia. Nel 1936, inoltre, iniziò a insegnare storia dell’arte al liceo classico di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] una seconda volta nel 1960. Espose nuovamente presso la galleria del Fiore a Firenze nel 1957 e nella Sala della cultura p. 15; C. Spadoni, I lunghi cicli solitari di C. M., in Il Restodelcarlino, 16 maggio 1984, p. 3; C. M. Opere dal 1970 al 1986 ( ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] per La Stampa un articolo su Joseph Conrad (Storie di mari lontani). Passato a Bologna nel 1918, alla redazione delRestodelCarlino, fu l’anno successivo a Roma, dove lavorò al Tempo, diretto da Filippo Naldi.
Fra gli articoli qui riprodotti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] articoli comparsi in quotidiani a carattere locale e nazionale (come Il Giornale d'Italia, Il Piccolo, Il RestodelCarlino, Santa Milizia) in occasione delle importanti nomine conferitegli. Gran parte di tale materiale documentario è stato raccolto ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] G., oltre a guidare l'ufficio stampa della FIOM, fu direttore del Grido del popolo, capo redattore del foglio Torino nuova e corrispondente torinese delRestodelCarlino e dell'Avanti!. Ma nella sua attività giornalistica non sembrano riscontrarsi ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] , con l'intenzione di dedicarsi a tempo pieno al giornalismo in cui aveva esordito ventenne, sul quotidiano Il Restodelcarlino, come critico teatrale; per accontentare il padre, tuttavia, nel 1928 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] un omaggio all’amico Diego Valeri (I settantacinque anni di un poeta: 25 gennaio 1962, dapprima nel RestodelCarlino, poi Venezia 1962), fu impegnato nelle attività promosse dalla Fondazione Cini, curando sia alcuni volumi collettanei contenenti ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] A. Rossato). Cfr. inoltre Il Popolo d'Italia, 21 genn. 1915; Il Rinnovamento (Milano), 4 apr. 1918, pp. 69 s., 75-78; Il RestodelCarlino, 30 ag. 1922; Il Secolo-La Sera, 1º apr. 1927; Corriere della Sera, 26 apr. 1927, 2 ag. 1930, 16 apr. 1932, 20 ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] dell’anno di leva, pubblicato sempre da Feltrinelli (Milano 1982).
Sempre nel 1982, conclusa la collaborazione con Il RestodelCarlino, iniziò a scrivere per Linus e a soggiornare più stabilmente a Bologna. L’anno dopo cominciò a progettare il ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...