GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] da P. Arcari e A. Caroncini (allievo di V. Pareto e M. Pantaleoni e professore a Bologna).
Inviato dal Restodelcarlino a raccogliere notizie sulla famosa riunione della direzione socialista che espulse B. Mussolini, nel novembre 1914, il G. volle ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] causa della guerra a fianco delle forze dell’Intesa con articoli intrisi di significati palingenetici, affidati a Lacerba, il Giornale del mattino, il RestodelCarlino e Il Popolo d’Italia (appena fondato da Benito Mussolini), poi ripresi in La paga ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] , Le opere di N. d. A., ibid., pp. 498 s.; A.C. Ridolfi, Un po’ di luce su Nicolò dall’A., estratto dal Restodelcarlino, 22-23 aprile 1901, Bologna 1904; P. Schubring, N. da Bari, in Zeitschrift für bildende Kunst, XV (1904), pp. 209-218; G. Leca ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] suo vigoroso sviluppo scientifico nell'opera di due nostri grandi italiani, cioè nel Croce e nel Gentile" (Il Restodelcarlino, 22 apr. 1922). Vivendo a Bologna, fu, poi, testimone della nascita e della diffusione dello squadrismo agrario fascista ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] dell’oggi.
Numerosi furono inoltre gli inviti a collaborare ad alcune testate nazionali (Mario Missiroli per Il RestodelCarlino, Mario Borsa per Il Secolo di Milano), lasciati cadere, senza che mai venisse meno un genuino interesse critico ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ; G. Berneri, L'homme à la gabardine, in IlMondo, 6 febbr. 1962; L. Bedeschi, G. D. e il concordato, in Il Restodelcarlino, 25 febbr. 1969; Ilmodernismo toscano. Variazioni e sintomi, a cura di L. Bedeschi, in Fonti e documenti, X (1981), pp. 88 s ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] egli coniò una formula, ‘il Tevere più largo’, che ebbe una certa popolarità. Essa fu il titolo di un articolo (Il RestodelCarlino, 13 novembre 1958) e poi di un libro (Napoli 1967), in cui raccolse alcuni scritti di quegli anni. La questione delle ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] . Forti, La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Restodelcarlino, 2 marzo 1914; C. Carrà, Mostre d'arte, in Ambrosiano, 15 maggio 1935; G. Marchiori, La mostra del pittore L. alla Galleria del Milione, in Corriere padano, 29 maggio 1935; A ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] e Commiato autunnale, includeva 45 testi composti fra il 1907 e il 1908 e fu recensita da Martini ne Il RestodelCarlinodel 10 aprile 1909. A partire dallo stesso anno diede inizio alla stesura di un diario filosofico-letterario che, suddiviso in ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] da una grande cupola emisferica, che crollò il 21 nov. 1929, poco più di un anno dopo la scomparsa del C., rovinando parte dell'interno (RestodelCarlino, 22 nov. 1929; A. Raule, in Charitas, XIII [1929], 11, pp. 80-82). Danni molto gravi riportò ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...