• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [239]
Letteratura [75]
Storia [53]
Comunicazione [43]
Arti visive [40]
Teatro [22]
Musica [18]
Economia [12]
Religioni [9]
Filosofia [10]

BERNARD, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, figlio di Tristan B. (v.), nato nel 1888 a Enghien-les-Bains (Seine-et-Oise). Il suo primo lavoro drammatico fu Le voyage à deux, in 1 atto (1909). Seguirono La joie du sacrifice, pure [...] (1924); L'invitation au voyage (1924; una sua nuova versione è del 1926); Les tendresses menacées, racconti (1924); Denise Marette, 3 atti completo del B. è stato pubblicato, finora, in due volumi, Parigi 1928. Bibl.: S. d'Amico, in Resto del Carlino, ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – CHIAROVEGGENZA – FRANCIA – LONDRA – ARVERS

CESARINI SFORZA, Widar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Forlì il 5 settembre 1886. Dopo avere militato nel giornalismo - fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino - entrò nell'insegnamento universitario come professore [...] dottrine che invece di cercare il principio costitutivo del diritto, ne hanno indagato il principio regolativo. seno stesso delle azioni umane. Sue opere principali: Il concetto del diritto e la giurisprudenza integrale (Milano 1913); Il diritto dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RESTO DEL CARLINO – GIUSNATURALISMO – GIURISPRUDENZA

BORELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Letterato e uomo politico, nato a Pavullo nel Frignano (Modena) nel 1869, morto a Fontevivo (Parma) il 30 luglio 1932. Entrato assai giovane nel giornalismo, collaborò al Fanfulla, al Capitan Fracassa, [...] al Corriere della sera; negli ultimi anni al Popolo d'Italia e al Resto del Carlino. Scrittore di versatile attività, si occupò di critica letteraria e artistica, e compose egli stesso opere poetiche (Montecuccoli; La spada e il Vomere; Staglieno). ... Leggi Tutto
TAGS: PAVULLO NEL FRIGNANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – POPOLO D'ITALIA

FERRARA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità [...] da Parigi a L'Azione di Genova rivelarono le sue doti di acuto osservatore di politica internazionale. Redattore poi del Resto del Carlino, quando A. Torre e G. Amendola fondarono il Mondo, al F. fu affidata la direzione dei servizî esteri ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CONSULTA NAZIONALE – RESTO DEL CARLINO

GRANZOTTO, Gianni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRANZOTTO, Gianni Paolo Zippel Giornalista e scrittore, nato a Padova il 12 gennaio 1914, morto a Roma l'8 marzo 1985. Laureatosi in lettere a Bologna, iniziò l'attività giornalistica nel 1939 per Il [...] Resto del Carlino. Direttore de Il Lavoro di Genova, finita la guerra mondiale fu corrispondente de Il Tempo alla Conferenza di pace di Parigi. In seguito fu corrispondente per vari quotidiani italiani da Parigi (1946-52) e da New York (1952-55). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – GIORNALE NUOVO – AGENZIA ANSA – NEW YORK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANZOTTO, Gianni (1)
Mostra Tutti

BASTIANELLI, Giannotto

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e compositore, nato a S. Domenico di Fiesole il 20 luglio 1883, morto a Tunisi il 22 settembre 1927. Fu collaboratore della Voce, del Marzocco, della Nuova Musica, fondatore con I. Pizzetti della [...] rivista Dissonanza (Firenze 1914) e redattore musicale dei quotidiani La Nazione e Il resto del Carlino. È autore di varie composizioni, molte delle quali rimaste inedite. Tra i suoi scritti, notevoli per acume critico e per il tentativo di applicare ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FIESOLE – FIRENZE – TUNISI

DE RUGGIERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Guido Renzo De Felice Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] sedi nelle quali questa attività si svolse, esse furono varie; il maggior numero di articoli apparve però su Il Resto del carlino (1912-23), Il Paese (1921-22) e IlSecolo (1921-23). Una corretta comprensione e valutazione della sua personalità non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] . Da parte della Chiesa la rinuncia a un disegno di rafforzamento interno per la sua necessaria espansione esterna» (Il Resto del Carlino, 4 aprile 1922). Gli farà eco, all’indomani della conciliazione, Pio XI che, parlando a docenti e studenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] giornalismo e dalla nascita di nuove testate, che rimarranno per buona parte le protagoniste del Novecento: «Il Messaggero» e «La Tribuna» a Roma, «Il Resto del Carlino» a Bologna, «Secolo XIX» a Genova, «Corriere delle Puglie» a Bari, «Il Mattino» a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAI, Giuseppe Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] dei giornalisti, mentre ampliava il raggio delle sue collaborazioni pubblicistiche assumendo la direzione dell'ufficio romano del Resto del Carlino e prendendo a scrivere sul Giornale di Roma, sul Corriere italiano, sul Mercantile, sulla Gazzetta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FATTORI DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
rèsto
resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali