• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [239]
Letteratura [75]
Storia [53]
Comunicazione [43]
Arti visive [40]
Teatro [22]
Musica [18]
Economia [12]
Religioni [9]
Filosofia [10]

Pini, Agnese

Enciclopedia on line

Pini, Agnese. - Giornalista italiana (n. Carrara 1985). Laureata in Lettere presso l’università di Pisa, giornalista professionista dal 2009, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui [...] è diventata direttrice, prima donna a ricoprire l’incarico. Dal 2022 dirige i quotidiani del gruppo Monti Riffeser, insieme a La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. Nel 2023 ha pubblicato il libro: Un autunno d'agosto. L ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – RESTO DEL CARLINO – AGENZIA ANSA – CRONACA NERA

MONELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONELLI, Paolo Scrittore, nato a Fiano Modenese il 15 luglio 1891. Laureatosi in legge, partecipò a tutta la guerra del 1915-18 come ufficiale degli alpini, guadagnandosi una promozione per merito di [...] 1920 al giornalismo e divenne corrispondente o redattore viaggiante di varî importanti giornali (Il Resto del Carlino, La Stampa, Corriere della sera, Gazzetta del popolo, ecc.). I ricordi di combattente gli hanno ispirato parecchi libri: Le scarpe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna l'8 settembre 1866, per molti anni professore di lettere italiane nell'istituto tecnico di quella città, collaboratore assiduo di parecchi dei più importanti giornali italiani, morì nella [...] ; ma soprattutto R. Serra, Le lettere, Roma 1920, pp. 127-130. Tra i molti articoli commemorativi, il più notevole è quello di P. Pancrazi, in Resto del Carlino, 13 maggio 1924. Cfr. infine la pregevole biografia di L. Tonelli, A. A., Firenze 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FORFECCHIA – ZUCCHETTO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

BIAGI, Enzo Marco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920 e morto a Milano il 6 novembre 2007. Prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra si affermò come una delle prime firme del [...] lavorò per molte delle testate più importanti, come «Epoca», il Telegiornale RAI (allora unico) dal 1961 al 1963 e il «Resto del carlino», dei quali fu direttore, oltre che per «La Stampa», «la Repubblica» e «Corriere della sera». Dal 1995 al 2002 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – RESTO DEL CARLINO – MICHELE SANTORO – GIORNALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGI, Enzo Marco (2)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore politico vivente, nato a Napoli il 27 settembre 1878, dal 1929 professore di diplomazia e storia dei trattati all'università di Perugia, nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929. Giornalista, [...] Foscari, Tamaro) dagli amici nazionalisti, quando questi accettano nel 1918 il patto di Roma. Nello stesso anno combatte (Il Resto del Carlino) i 14 punti di Wilson, appena enunciati. Cessata la guerra, fonda con Rocco nel 1918 Politica, la maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ACCADEMICO D'ITALIA – FASCISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giornalista e scrittore, nato a Fano il 2 novembre 1883, morto a Torino il 10 dicembre 1929. Studiò lettere a Bologna; esercitò la sua attività di scrittore prima nel Marzocco e più tardi nella Voce e [...] poi in quotidiani politici (La Stampa, Il Mattino, Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Secolo, La Tribuna, Il Tempo), nei quali trattò questioni di storia del Risorgimento e di critica letteraria. Il vol. Teocrito, Ariosto, minori e minimi (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FRANCESCO ACRI – RISORGIMENTO – TEOCRITO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CODRONCHI, Giovanni, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Imola il 16 maggio 1841 da Carlo Alessandretti, morto a Roma il 9 maggio 1907. Assunse il casato di un prozio materno, conte Giovanni Codronchi Argeli. Eletto tre volte deputato, [...] -agosto 1897), ministro senza portafoglio, e, infine, ministro della Pubblica istruzione (settembre-dicembre 1897). Bibl.: O. Antognoni, Giovanni Codronchi, in l'Archiginnasio, IX (1914); R. Galli, in Resto del Carlino, nn. 11-12, 12-13 maggio 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CODRONCHI – RESTO DEL CARLINO – GIOSUÈ CARDUCCI – SOCIALISMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRONCHI, Giovanni, conte (2)
Mostra Tutti

DE RITIS, Beniamino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista, nato ad Ortona a Mare (Chieti) il 1° maggio 1889, morto a Roma il 13 agosto 1956. Già redattore dell'Idea nazionale, del Resto del Carlino, del Messaggero, ecc., nel primo dopoguerra fu chiamato [...] pagano (Firenze 1934); La terza America (ivi 1937); Stati Uniti: dalla guerra civile al "Nuovo trattamento" (Milano 1938), ecc. Bibl.: A. Baldini, Amici allo spiedo, Firenze 1932, pp. 80-88; G. Prezzolini, in Il resto del Carlino, 14 luglio 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RITIS, Beniamino (1)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di Bologna, in Cordelia, 1931, pp. 75-77; La grande gnoccolata guastallese, in Il Resto del Carlino, 7 febbraio 1930; F. M., Folklore gonzaghese, in Il Carlino della sera, 21 gennaio 1930; E. Tammi, I cantimaggio di Valnure, Piacenza 1928; C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

COMPAGNONE, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Napoli il 1° settembre 1915. Laureato in filosofia, giornalista, si mostra particolarmente legato alla sua città, il cui presente e passato egli riconosce spesso in forme di vita scanzonate [...] La giovinezza reale e l'irreale maturità (1981) e di Il corpo del creato (1984). Nel 1985, col romanzo Nero di luna, C. La fiera letteraria, 2 maggio 1965; C. Marabini, in Il resto del Carlino, 6 ottobre 1970; G. Manacorda, in Venti anni di pazienza, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – FIERA LETTERARIA – PINOCCHIO – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNONE, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
rèsto
resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali