• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Storia [117]
Geografia [68]
Religioni [60]
Scienze politiche [63]
Arti visive [59]
Temi generali [52]
Geografia umana ed economica [42]
Archeologia [49]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [39]

Un’accusa di lunga durata: la vana curiositas

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] imponevano ad Israele oneri gravosi che il popolo detestava fino a fuggirne, ma diedero loro vasi e gioielli d’oro e d’argento e allo studio e all’amore per le cose superiori. Il resto è vana curiositas. Come esiste una gerarchia delle cose, così ... Leggi Tutto

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] lancia un appello alla disobbedienza contro il governo d’Istanbul che si era piegato all’armistizio. costante appoggio a Israele nella questione palestinese ingannato, inducendo gli arabi (al pari del resto di molti musulmani in Iran e in India) ... Leggi Tutto

James Joyce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] il libro sia solo un’elogiativa autobiografia. Del resto già il nome e il cognome del protagonista è l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ed anche la storiella d’una giornata (vita)”. Il valore ... Leggi Tutto

CAMPOLONGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGHI, Luigi Ernesto Galli della Loggia Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni. Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] che l'anno seguente sposò. Il C. restò a Marsiglia ancora pochi perché nel marzo 1901 Lega italiana dei diritti dell'uomo (L.I.D.U.). La L.I.D.U. era stata fondata sotto gli auspici , Genova 1909; La nuova Israele, Piacenza 1909 (romanzo ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCISCO FERRER Y GUARDIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] et le présage des liaisons plus étroites entre l'Eglise d'Italie et celle de France ", come scriveva il netta evoluzione - propria dei resto alla maggioranza degli esponenti dei conversione così che "finalmente Israele farà ringiovanire la Chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] di Quo vadis? (1924) di Gabriellino D'Annunzio e Georg Jacoby e Gli ultimi giorni Preminger sulla nascita dello stato di Israele, Judgment at Nuremberg (1961; Gowariker. L'enfasi spettacolare del k., del resto, se da una parte sconfina spesso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

La Chiesa cattolica dopo il Concilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] che lacerano quei Paesi. Del resto, l’enciclica di Paolo VI con i viaggi pastorali nella sua terra d’origine Giovanni Paolo II intraprende una sfida in preghiera, nel corso di una visita in Israele, davanti al Muro del pianto, riconoscendo il ruolo ... Leggi Tutto

L’idea di “rivoluzione neolitica” e il processo di trasformazione economica e sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'idea di “rivoluzione neolitica” e il processo di trasformazione economica e sociale Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] .C. Le origini e la diffusione dell’agricoltura restano senza dubbio i temi più stimolanti ma anche i Libano, della Giordania, di Israele, della Siria settentrionale, della Turchia primi cereali domestici senza sistemi d’irrigazione. Dal punto di ... Leggi Tutto

MORAIS, Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORAIS, Sabato Liana Elda Funaro MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello. Derivò [...] la quale mantenne sempre forti vincoli familiari e massonici – restò conservatore nei rituali e nei principi, ma assai attento alla sostenne la Alliance Israélite Universelle e le cause degli armeni, dei cinesi, degli Indiani d’America. Contrario al ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE MAZZINI – MOSES MONTEFIORE

LA CAVA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA CAVA, Mario Patrizia Bartoli Amici Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio. La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] ancora una volta la dimensione narrativa resta in secondo piano a vantaggio della pubblicati i suoi ultimi romanzi: Una storia d'amore (Torino 1973), I fatti di , III (1955), 14-15; Viaggio in Israele, Cosenza 1985; Tre racconti, Roma 1987; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali