• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Storia [117]
Geografia [68]
Religioni [60]
Scienze politiche [63]
Arti visive [59]
Temi generali [52]
Geografia umana ed economica [42]
Archeologia [49]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [39]

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , J. Wellhausen (morto nel 1918) ugualmente grande storico d'Israele e dell'Arabia antica; e, tra i viventi, A Megiser edita a Lipsia nel 1612, di P. della Valle finita nel 1621 (restò manoscritta), di Du Ryer edita a Parigi nel 1630 e 1634. Il frate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] e zootecniche, come ci assicurano i sacri testi d'Israele, che ci hanno tramandato anche notizie anatomiche tratte la necessità della patologia comparata, che gl'ippocratici del resto avevano già istituito: "Omnibus pene morbis quibus laborat homo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] di farsi giudeo, aggregandosi mediante la circoncisione al popolo d'Israele. P. ha il coraggio di proclamare apertamente che fedele al pensiero di Gesù ch'egli annuncia al mondo. Del resto questa fedeltà al pensiero del Maestro, verso il quale egli ha ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 'assistenza indispensabile. Gli Arabi rifluiti dal nuovo Stato d'Israele verso i paesi vicini (Libano, Giordania, Siria quozienti di emigrazione del dopoguerra (3,2 e 3,4‰ ab.) restano tuttavia inferiori a quelli del 1921-25 (5,1‰). La proporzione ... Leggi Tutto

Traduzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Traduzione Sergio Marroni (App. V, v, p. 533) La traduzione letteraria Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] nelle ricerche compiute da studiosi soprattutto dei Paesi Bassi, del Belgio e d'Israele (tra gli altri A. Lefevere, J. Lambert, Th. Hermans, di pretendere all'oggettività di metodi e risultati, resta il fatto che l'aver equiparato la letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – UNIVERSITÀ DEL SAARLAND – LINGUISTICA PRAGMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traduzione (2)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] e il resto del territorio francese: un'azione che si appoggia soprattutto alla politica delle "metropoli d'equilibrio" del bacino del Papaloàpan in Messico, ecc. Israele. - È opinabile la collocazione d'Israele tra i paesi in via di sviluppo. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] S. Paolo del sacerdozio nuovo in relazione al sacerdozio antico d'Israele: riserbato questo a una tribù, quella di Levi, e in permanente, connessa perciò ad un carattere indelebile, il quale resta come impresso nell'anima, quasi sigillo - o σϕραγίς, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] rilievo quasi assoluto fu quello di commemorare l'esodo d'Israele dall'Egitto secondo il racconto della Bibbia (v. di ringraziamento dopo il pasto; dopo una quarta coppa, si recitava il resto del Hallel (cioè i Salmi CXV-CXVIII) e con ciò il rito era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] b), che I. fosse martirizzato da Manasse: notizia, del resto, non inverosimile. Essa poi, come di solito avviene in simili contro l'Assiria, e altri di argomento messianico. Il trionfo d'Israele su Edom è descritto in XXXIV-XXXV. La parte storica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] di moltissimi sudditi (I [III] Re, XI, 29 segg.). Per il resto di questo antico periodo, v. ebrei, XIII, p. 341 seg. Per the light of to-day, New York 1919; E. Tobac, Les prophètes d'Israel, I, Lierre 1919 (2ª ed., Malines 1932); II-III, Malines 1921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali