Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] per i membri dei sindacati la s. operaia resta un punto di riferimento essenziale (Lind 1996, , e non di una eguaglianza specifica, e d'altro canto questo stesso processo dà origine a da parte dello Stato di Israele. Come emerge dalle dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] Però le rigorose proibizioni non impedivano affatto che in Israele ci fossero ierodule e ieroduli, e anche meretrici, libro di Giosuè, II. Del resto, sembra che la prostituzione non fosse considerata come uno stato d'inferiorità, e in ogni modo ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] Stampa e Il Messaggero, fu direttore de Il Resto del Carlino (1955-68) e del Corriere alle esigenze di sicurezza dello stato di Israele. La carriera politica di S. culminò cui S. sviluppò la sua attività d'indirizzo e propulsione nel corso dei due ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] primo viaggio ufficiale in Israele in qualità di cancelliere federale a paragone di questo, tutto il resto perde importanza".
Fintantoché rimaneva valido il modello sterminio di massa sistematico degli Ebrei d'Europa a opera del nazionalsocialismo. ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] inanimato da offrire, un gesto di offerta o d'immolazione, un essere a cui l'offerta vien fatta il suo grasso, e poi distribuito al resto dell'assemblea; poi tutti gli uomini si di sacrifizio espiatorio era, in Israele, quello del capro espiatorio o ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e bizzarre e le cose bizzarre inaspettatamente familiari. Del resto ella stessa definì la sua propensione per il mondo dei fotografia; è il caso dell'israeliano M. Bar-Am, del sudafricano P. Magubane e del cecoslovacco J. Koudelka.
D. Mc Cullin (n. a ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] avvenuta soprattutto - oltre che in Israele - nei paesi anglosassoni, in scuole come quella di R. Morghen a Roma, di D. Cantimori ed E. Sestan prima a Pisa e poi esistenzialismo, Jung e Altheim, come del resto Toynbee, non sembrano aver messo per ora ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] religiosa c'è questa confessione d'uno scolaro: "Nel giorno dello scrutinio finale non mi restava altro che invocare l'aiuto di le ginocchia (presso i Sumeri, i Babilonesi, gli Egiziani, gl'Israeliti, i Greci, i Romani e gl'Indiani), cui è affine la ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] che questo articolo, come del resto la maggioranza degli articoli dei patti Roma dagli stati membri del Consiglio d'Europa il 4 novembre 1950 (entrata Mass., 1953; Peretz (Don), The Arab minority of Israel, in Middle East Journal, 1954, p. 139 ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] essa finisse col diventare dogma per Israele. Come tale, lo troviamo anche nei il corpo, essendole anzi questo d'impedimento piuttosto che d'aiuto nella ricerca della verità, verità fondamentalissima: a cui del resto si univa anche l'altra, della ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...