• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Letteratura [6]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

BARRAULT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrault, Jean-Louis Callisto Cosulich Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] farsesca, del tema Jekyll-Hyde, Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes (1982) di Ettore Scola, in cui è Restif de la Bretonne, e il suo ultimo film, La lumière du lac (1988; La luce del lago) di Francesca Comencini, in cui B. e Madeleine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – FRANCESCA COMENCINI – MADELEINE RENAUD – JACQUES PRÉVERT – CHARLES DULLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAULT, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

Nerval, Gérard de

Enciclopedia on line

Nerval, Gérard de Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, [...] en Orient (ed. defin., 2 voll., 1851); Les illuminés (1852, studi su Cazotte, Restif de la Bretonne e altri), Lorely e Les nuits d'octobre (1852), Les petits châteaux de Bohême e il racconto Sylvie (1853), quest'ultimo annesso nel 1854 alla raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – REVUE DE PARIS – DECADENTISTE – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerval, Gérard de (1)
Mostra Tutti

Monselet, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Nantes 1825 - Parigi 1888). Spirito brillante, si dedicò soprattutto al giornalismo e dal 1846 collaborò all'Artiste. La sua produzione, abbondante e varia, anche se superficiale, comprende [...] 1880; L'amour médecin, 1881; Joli Gille 1884; ecc.), studî di storia aneddotica (Restif de la Bretonne, 1854; Oubliés et dédaignés du XVIIIe siècle, 1857; Galanteries du XVIIIe siècle, 1862; ecc.), raccolte di versi, riuniti poi in Poésies complètes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NANTES

Moreau, Jean-Michel, detto Moreau le Jeune

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Parigi 1741 - ivi 1814); fratello di Louis-Gabriel. Allievo di L.-J. Le Lorrain. Le sue incisioni (soprattutto riproduzioni da J.-B. Greuze, da P.-A. Baudouin e F. Boucher) sono numerosissime. [...] illustrazioni originali per il Decamerone, per le Metamorfosi e per Molière; quelle del Monument du costume di Restif de la Bretonne (1777-83) sono il suo capolavoro. È il principale rappresentante della illustrazione rococò di soggetto galante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – MOLIÈRE – ROCOCÒ – PARIGI

Chadourne, Marc

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Brive, Corrèze, 1895 - Cagnes-sur-Mer 1975), autore di romanzi d'avventure (Vasco, 1927; Cécile de la Folie, 1930) che hanno sostanza e interesse umani. Tra le opere successive si ricordano: [...] La clef perdue (1947) ambientato in America, Gladys ou les artifices (1950), Restif de la Bretonne (1958), Eblis ou "L'enfer de Beckford William" (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – CORRÈZE – BRIVE

Rétif de La Bretonne, Nicolas-Edme

Enciclopedia on line

Rétif de La Bretonne 〈retìf dë la brëtòn〉, Nicolas-Edme: v. Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHARDSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Samuel Mario Praz Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] Clarissa si fece sentire sugli autori più varî, dal Diderot, dal Rousseau, dal Goethe al Laclos, al Restif de la Bretonne, al De Sade, fino al capovolgimento, in quest'ultimo, della tesi richardsoniana della ricompensa finale della virtù. Circondato ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – BALLO IN MASCHERA – RICHARD LOVELACE – HENRY FIELDING – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

TIECK, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TIECK, Johann Ludwig Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 31 maggio 1773, morto pure a Berlino, il 28 aprile 1853. Di famiglia borghese, frequentò il ginnasio a Berlino, l'università a Halle, [...] soprattutto il romanzo, ispirato al Paysan perverti di Restif de la Bretonne, Die Geschichte von William Lovell (1795-1796), Vittoria Accorombona, 1840). Ottimi frutti continuava intanto a dare anche la sua attività di studioso: fra il 1825 e il 1833 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIECK, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

SATANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANISMO Mario Praz . Atteggiamento di sacrilega sfida e gusto di sentimenti perversi deliberatamente coltivati, in voga soprattutto presso scrittori romantici e decadenti. Da uno degli scrittori che [...] Merteuil nelle Liaisons dangereuses) e anche in colui che si atteggiò ad anti-Sade, N. E. Restif de la Bretonne. La delectatio morbosa di carattere satanico fu in gran voga presso i Jeunes-France, i romantici francesi intorno al 1830, soprattutto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANISMO (1)
Mostra Tutti

MOREAU, Jean-Michel, detto M. le jeune

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Jean-Michel, detto M. le jeune Jean Jacques Gruber Pittore e incisore, nato il 26 marzo 1741 a Parigi, dove morì il 30 novembre 1814. Seguì il suo maestro Ch. Le Lorrain a Pietroburgo dove rimase [...] misura massima del suo ingegno si trova nel Monument du costume di Restif de la Bretonne (1777-83). Bibl.: H. Draibel, L'øuvre de M. le jeune, Parigi 1874; J. F. Mahérault, Øuvre de M. le Jeune, ivi 1880; E. Bocher, Les gravures françaises du XVIIIe ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali