GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] fine alla signoria di Gabriele Gabrielli.
Due anni dopo il termine del suo discusso incarico fiorentino, all'indomani della restaurazione oligarchica che aveva posto fine al predominio politico delle arti minori, il Comune di Firenze, timoroso per i ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] anche nelle loro funzioni di rappresentanti del papa da Elia Peleti, canonicodi Beauvais, che Clemente IV, preoccupato per la restaurazione del governo popolare, si era affrettato ad inviare come suo legato a Firenze. Alla fine di dicembre, giurata ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] - che della Repubblica seguirono le sorti. Così nell'atmosfera di denunce e di sospetti che fece seguito alla restaurazione borbonica fu privato delle cariche e degli onori conseguiti e tornò agli studi eruditi. Nel 1802 pubblicò ventidue monete ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e il Senato di Milano. L'arcivescovo, portando avanti la sua opera di restaurazione ecclesiastica, rivendicava al potere episcopale il diritto di tener "famiglia armata" e di far arrestare quel laici che ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] da Roma, ed ebbe un ruolo di primo piano nella definizione degli accordi tra le potenze europee che tendevano alla restaurazione del vecchio ordine e al reinsediamento del pontefice.
Nominalmente, per tutto il corso degli anni '50, il L. continuò a ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] e politico, quell'ansia di rinnovamento che fecero dell'Antologia il punto di riferimento del pensiero liberale subito dopo la Restaurazione.
Quanto all'attività delatoria, i primi rapporti pervenutici sono del giugno 1823: il B. li firmava con lo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] ducato di quanto promessogli; così, quando alla metà di marzo i Fieschi riuscirono a penetrare in Genova, proclamando la restaurazione della libertà cittadina, il G. subito andò a unirsi a loro. Nelle settimane seguenti egli si batté senza grande ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] furono spinti dalla paura di moti rivoluzionari su posizioni decisamente conservatrici.
Alla fine del 1849, dopo la restaurazione del granduca in Toscana, gli Arconati si trasferirono in Piemonte, dove risiedettero alternativamente a Torino e nella ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] del 1527, che culminarono con il nuovo allontanamento da Firenze dei rappresentanti della famiglia Medici e nella restaurazione del regime popolare, segnarono una temporanea battuta d'arresto nella carriera politica del Gianfigliazzi. All'indomani ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] di realizzare nel palazzo una grande galleria, che doveva contenere una raccolta di sculture antiche, illustrata da Guattani e restaurata da F.A. Franzoni sotto la direzione dello scultore V. Pacetti.
Si trattava di sei sculture e di altrettanti ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.