LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] sud della diocesi, affidato all'abbazia di St-Evre di Toul. A Brunone viene attribuito inevitabilmente un ruolo decisivo nella restaurazione della regola benedettina. Il vescovo in effetti, al momento della sua elezione, fece appello all'abate di St ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] ) a tutto vantaggio della grande aristocrazia feudale. A promuovere il potere politico di quest'ultima avrebbe dovuto prestarsi la restaurazione del Parlamento del Regno e dei sette Grandi Uffici e la creazione di un Consiglio di Stato dotato di un ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1850; Saggio sulle rivoluzioni del Regno di Napoli, Roma 1815), traboccanti ossequio e completa adesione al clima di restaurazione politica e sociale, che veniva a crearsi in Europa in quel tempo.
Nel gennaio 1816 fu nominato ("Istoriografo perpetuo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] del granduca e la sconfitta di Novara, il G. con il suo giornale indicò ai moderati il programma di "restaurazione costituzionale" realizzato col colpo di Stato municipale del 12 aprile, che abbatté il ministero democratico e richiamò Leopoldo II ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] condotta. Il ridimensionamento della potenza malatestiana era, infatti, uno degli obiettivi primari nel progetto di restaurazione dell'autorità pontificia diretto dall'Albornoz, che assunse inizialmente un atteggiamento conciliante nei confronti dei ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] dell'egemonia medicea e, infine, gli errori di troppa astuzia di Giulio de' Medici.
O perché contasse effettivamente su una restaurazione sia pure parziale dell'antica Signoria in vista di una sua elezione al pontificato, o perché volesse al contempo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] al riguardo, J. E. Law, pp. 170-75): ma è fuori di dubbio che uno degli obiettivi dei rivoltosi era la restaurazione scaligera ed il passaggio nell'orbita politica dell'Impero. Il D. aveva allora il titolo di capitano generale dell'Impero in Italia e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] maltraversa e dei principali avversari dei Pepoli: Sabadini, Rodaldi, Boattieri, Beccadelli. Seguì una complessa opera di restaurazione del sistema comunale di governo, che si sviluppò attraverso la ricostituzione delle magistrature e degli organi ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] elenco dei lavori che il L. dette alle stampe. A parte lo scritto, poi da lui stesso rifiutato, La restaurazione borbonica e la rivoluzione del 1860 in Sicilia… Ragguagli istorici (Palermo 1860), pubblicò La Sicilia sotto l'imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] della Translatio s. Calixti (p. 419).
I molteplici e duraturi sforzi di E. per il mantenimento dell'integrità o la restaurazione dell'Impero carolingio, o almeno per l'accordo tra i partiti rivali, vanno spiegati però anche con la preoccupazione di ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.