BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] possibile superare l'invemo del 44 e lo sbandamento seguito al proclama del generale Alexander.
Con la restaurazione delle istituzioni democratiche il B. si inserì attivamente nella vita politica: membro del Cornitato centrale del partito comunista ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di Genova", conclude con evidente soddisfazione il cronista, "ridussero a vana cosa ciò che era stato stabilito circa la restaurazione da farsi da parte degli uomini di Genova delle cose che i Ventimilianensi aveano prese, e fecero con lo stesso ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] . Così, quando, nel novembre 1494, si ebbe il rivolgimento istituzionale che portò alla cacciata dei Medici e alla restaurazione del regime repubblicano, il G. fu una delle pochissime vittime dell'epurazione antimedicea: fu accusato, in concorso con ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] il 1862 e il 1863 per effetto della grave crisi finanziaria tratti pericolosamente antistatali. Quando la prospettiva di una restaurazione parve allontanarsi, il M. ne prese atto e si orientò verso una soluzione di stampo autonomistico e federativo ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] la sorte della maggioranza di costoro, non ottenne neppure di riprendere più avanti la carriera interrotta.
Con la Restaurazione si ritirò dunque a Padova, dedicandosi all'amministrazione delle proprietà e alla famiglia. Ricoprì peraltro ancora la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] accredita al C. non impensabili velleità "democratiche", ma un coerente, anche se ormai tardivo, progetto di "restaurazione" aristocratica all'interno della vecchia costituzione della Repubblica veneta.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] alcuna modo alla vita politica del Regno, evitando così di cornpromettere le sue passate benemerenze verso Filippo V, la cui restaurazione sembrava tutt'altro che esclusa. Il B. non arrivò a vedere la riconquista di Napoli da parte del primogenito di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] dei Medici nel 1512anche il C., come altri ottimati passati dall'opposizione alla Repubblica popolare al desiderio di una restaurazione che tenesse conto dei loro privilegi, ritornerà nuovamente alla vita politica con l'elezione, nel 1513, alla Balia ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] s., 388; V. Giannini, Biografia del conte L. L. di Macerata, Lucca 1860; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, Firenze 1868-69, I, pp. 393 s., 396; II, pp. 463 s ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] , L'Italia durante il dominio francese. 1789-1815, Torino-Roma-Napoli 1899, pp. 267, 269-713 345, 351 s.; F. Lemmi, La restaurazione austriaca a Milano nel 1814, Bologna 1902, pp. 344 ss., 508 s.; F. Novati, Un memoriale di U. B. a Francesco I ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.