CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] merito della riuscita dell'insorgenza. Ciò non gli impedì, tuttavia, di ricadere nella semioscurità, negli anni della prima restaurazione pontificia.
All'indomani dell'annessione delle Marche al Regno d'Italia (aprile 1808), fu ricercato per i suoi ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] presidente della Camera, ufficio che resse da solo, con onore. All'arrivo di Carlo di Borbone; in occasione della restaurazione del dominio spagnolo in Napoli, tra i ventidue ministri presenti il C. veniva giudicato; con i soli Magiocca, Vitale ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] di Livorno (6 apr. 1849), il M. tentò in un primo momento di organizzare la resistenza armata contro l'incipiente restaurazione granducale appoggiata dalle armi austriache. Ma, dopo i fatti del 12 apr. 1849, quando la Toscana, in maniera pressoché ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] far fronte comune con la maggioranza degli esuli che, coscienti di quanto utopistico fosse ormai aspirare alla restaurazione del regime "popolare", si accontentavano di propugnare la sostituzione di Alessandro con il cugino, Ippolito de' Medici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] imperiale, si diresse su Roma per liberare B. VI, ma Bonifacio VII fu pronto ad eliminare ogni possibilità di restaurazione facendo strangolare il prigioniero da un prete a nome Stefano. Il pontificato di B. VI era durato, per testimonianza concorde ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] del Serbelloni il C. restò ad assolvere il difficile compito della ricostruzione di Ascoli semidistrutta, provvedendo alla restaurazione delle mura; inoltre arruolò sul posto una compagnia di fanti con cui spegnere i focolai di ribellione ancora ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] a Castelbolognese dove ricoprì cariche municipali (come podestà inaugurò il nuovo ospedale il 15 agosto del 1813).
Dopo la Restaurazione visse lontano dalla vita pubblica, dedito all'agricoltura, alle lettere, alla beneficenza e ai viaggi, curando di ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] parte del Consiglio di Stato. Per il trattato di Casalanza (1815)conservò il suo posto di magistrato anche dopo la restaurazione di Ferdinando di Borbone, prima come consigliere della Suprema Corte di Napoli e poi, dal giugno 1817, come presidente ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] ) L'Unione Europea e la Grande Alleanza del 1814-15, che doveva essere la premessa di un'opera monumentale sulla Restaurazione.
Un qualche interesse, come esempio di politica, culturale del regime fascista, ha la pubblicistica scolastica e l'opera di ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] a Pérctarit, che l'intraprendente duca di Benevento aveva sbalzato dal trono nove anni prirna. Una così rapida restaurazione del figlio del sovrano, che per primo aveva preso un deciso atteggiamento nella lotta contro l'arianesirno, costituisce ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.